Spazio

24 settembre 2182: l'asteroide Bennu potrebbe colpirci (ma non succederà)

Nuovi studi hanno ricalcolato la traiettoria futura dell'asteroide Bennu e quantificato la probabilità di un impatto con la Terra. Il rischio c'è, ma è minimo...

Bennu è uno degli asteroidi che ruotano attorno al Sole nella Fascia Principale, ossia tra Marte e Giove. È stato studiato per circa due anni dalla sonda OSIRIS-Rex della NASA che non solo gli ha… girato attorno, ma vi si è anche appoggiato per prelevare campioni di suolo che ora sta riportando a Terra: l'atterraggio è previsto per il 24 settembre 2023. 

Perché si studia? L'asteroide ha un diametro di circa mezzo chilometro e da diversi anni è oggetto di ricerche da parte di astronomi perché la sua la traiettoria potrebbe portarlo molto vicino al nostro pianeta nei prossimi secoli. Ed è così che alcuni scienziati, grazie anche ai dati ottenuti dalla sonda NASA, sono riusciti a definire meglio il percorso futuro dell'asteroide. 

Spiega Kelly Fast, program manager per il Near-Earth Object Observations Program presso la sede della NASA a Washington, che ha il compito di studiare e tenere sotto controllo gli asteroidi pericolosi per la Terra: «La missione OSIRIS-REx ci ha fornito una straordinaria opportunità per perfezionare e testare i modelli che noi utilizziamo, aiutandoci a prevedere meglio dove sarà Bennu quando si avvicinerà alla Terra tra più di un secolo da oggi». 

Le due date a rischio. La ricerca ha individuato due "momenti" che, in una certa misura, preoccupano: l'anno 2300, nel corso del quale le probabilità che Bennu possa scontrarsi con la Terra saranno di circa 1 su 1.750 o dello 0,057%; e il 24 settembre 2182, che gli scienziati hanno definito come "data singola più significativa" in termini di impatto potenziale, quando le probabilità saranno di 1 su 2.700 o circa dello 0,037%. Sono numeri che vanno letti buon senso, se non con un certo distacco: prima di tutto perché si tratta di probabilità ragionevolmente basse e in seconda battuta perché alcune variabili che potrebbero mettere in discussione queste conclusioni.

Un primo elemento di variabilità è costituito dal passaggio previsto per il 2135, quando l'asteroide, che certamente non impatterà con il nostro pianeta, potrebbe subire un'alterazione della sua traiettoria (a causa della gravità terrestre) con effetti non proprio favorevoli per la Terra. Un'altra considerazione è suggerita dalla circostanza che l'asteroide, quando si avvicina al Sole, tende a riscaldarsi più su un lato che sull'altro, accumulando energia che, successivamente, al momento del rilascio, determina una piccolissima spinta che può cambiare la traiettoria dell'asteroide (è l'effetto Yarkovsky).

Staremo a vedere...

Non succede, ma se succede... Sebbene le probabilità che colpisca la Terra siano molto basse, Bennu rimane uno dei due asteroidi conosciuti più pericolosi nel nostro sistema solare, insieme a un altro asteroide chiamato 1950 DA. Questi oggetti vanno costantemente tenuti sotto controllo, perché un loro impatto con la Terra sarebbe catastrofico per l'umanità intera.

13 agosto 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us