Spazio

Batteri sconosciuti all'esterno della ISS: da dove arrivano?

Sono stati trovati fuori da un modulo russo lanciato quasi 20 anni fa, e all'inizio non c'erano: si tratta di forme di vita aliena? Sarebbe bello, se non ci fossero spiegazioni molto più plausibili.

Durante un'attività extraveicolare (EVA) all'esterno del segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale, sono stati trovati batteri viventi di origine sconosciuta, che sono stati già spediti a Terra e analizzati in laboratorio.

L'ha fatto sapere in un'intervista all'agenzia di stampa russa TASS il cosmonauta Anton Shkaplerov, che il mese prossimo tornerà sulla ISS. Shkaplerov ha raccontato che il campionamento è avvenuto in un'area esterna della base dove si accumulano i residui di carburante dovuti alle manovre dei motori.

Nuovi arrivati? I batteri in questione non erano presenti nel 1998, quando quel modulo fu lanciato nello Spazio: «Sono arrivati dallo Spazio esterno e si sono stabiliti fuori dalla ISS. Li stanno studiando e sembra non rappresentino un pericolo» ha detto il cosmonauta, usando parole che si prestano a interpretazioni ambigue, o comunque un po' affrettate.

Visitatori alieni? magari... Prima di leggere tra le righe una possibile scoperta di vita (batterica) aliena, occorre chiarire alcune cose. La stessa TASS ha fatto sapere che i microrganismi sono stati probabilmente portati fino a lì dai tablet degli astronauti e da altre strumentazioni usate durante le EVA.

Inoltre, non è la prima volta che l'agenzia spaziale russa dichiara di aver trovato microbi all'esterno della ISS, ma tutti gli organismi rinvenuti finora si sono rivelati di origine terrestre. Quelli studiati in un esperimento durato dal 2010 al 2016 sono risultati un connubio di microbi di diversa provenienza, inclusi batteri planctonici marini e batteri del suolo tipici del Madagascar.

Mezzi di trasporto. Questi, e quelli di cui parla Shkaplerov, potrebbero essere arrivati sulla ISS "prendendo un passaggio" dalle correnti ascensionali che trasportano materia fino alla ionosfera; potrebbero essersi attaccati ad alcune componenti in fase di lancio, o aver contaminato l'esterno della ISS attraverso la vita che brulica al suo interno (nel laboratorio si alternano astronauti in continuazione).

immortali (o quasi). Il dato interessante è - ancora una volta - la loro incredibile capacità di sopravvivenza, a temperature che vanno dai 121 °C nel lato soleggiato, ai -157 °C in quello in ombra, a oltre 400 km da Terra, in condizioni alterate di gravità e nonostante le radiazioni. Precedenti ricerche sugli Escherichia coli hanno evidenziato come, sorprendentemente, le colture di questi batteri nello Spazio siano ancora più resistenti agli antibiotici che sulla Terra.

29 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us