Spazio

Un tunnel di lava sulla Luna è il luogo ideale per una base permanente

Scoperto e mappato un gigantesco tunnel sotto la superficie della Luna: proteggerà gli astronauti da meteoriti e radiazioni. È il sito ideale per una base lunare.

C'è una galleria sotterranea sulla Luna, larga 100 metri e lunga 50 km, che è il miglior luogo possibile per costruire una base lunare. Si è formata nell'area vulcanica di Marius Hills almeno 3,5 miliardi di anni fa, quando l'interno della Luna era ancora caldo. Ora è un tunnel vuoto e pronto per essere esplorato e terraformato.

Gallerie laviche. Quando un vulcano interrompe la sua attività, i canali attraverso cui la lava arrivava a valle si svuotano. Succede anche sulla Terra, ma qui si formano tunnel piccoli: sulla Luna, invece, grazie alla bassa gravità, raggiungono dimensioni tali da poter ospitare intere città.

Uno spettacolare tunnel di lava alle Hawaii. Qui le lave sono molto simili a quelle lunari. © Michael Oswald

L'idea di colonizzare i tunnel lunari non è nuova, ma solo di recente la sonda giapponese Selene ha completato la scansione dell'area, trasmettendo dati molti interessati sulla conformazione della galleria di Marius Hills.

Come spiegano i ricercatori dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa in una pubblicazione (in inglese), Selene ha individuato la galleria sotto la superficie lunare grazie allo strumento Lunar Radar Sounder (LRS). L'eco dei segnali radar emessi dalla sonda ha permesso di mappare il sottosuolo di quell'area del nostro satellite.

Il Marius Hills Hole, un buco nel terreno nella zona interessata, visto con il sole in diverse posiz
Il Marius Hills Hole, un buco nel terreno nella zona interessata, visto con il sole in diverse posizioni. È stato probabilmente causato dal crollo di una porzione di soffitto di un tunnel. © NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter

Scudo naturale. Il soffitto di roccia selenica (spesso da poche decine di metri a 200 metri) protegge l'interno dalle radiazioni (sulla Terra schermate dal campo magnetico) e dall'abbondante pioggia di micrometeoriti. Di questi piccoli sassi spaziali non ci accorgiamo mai, sulla Terra, perché il calore sprigionato dall'attrito con l'aria mentre attraversano l'atmosfera li vaporizza.

La Luna, però, è sprovvista di quell'atmosfera che una volta aveva proprio grazie alle eruzioni vulcaniche, e lascerebbe esposti ai proiettili cosmici chiunque si trovi sulla sua superficie. Junichi Haruyama, un ricercatore della Jaxa, commenta così la scoperta: «Lo stesso ambiente stabile e protetto che accoglierà i futuri esploratori umani, è anche un soggetto allettante per la ricerca scientifica».

La Luna vista dalla sonda Selene.
La Luna vista dalla sonda Selene. © Selene, Jaxa

Puntare in alto. Sopravvivere nello spazio è difficile per almeno 10 ragioni. Non per niente nessun uomo è mai stato più di 3 giorni sulla Luna.

Ma questa notizia è arrivata proprio mentre, a distanza di mezzo secolo dall'Apollo 11, diversi Paesi (e aziende) tornano a parlare di missioni umane sul nostro satellite.

Secondo Stephen Hawking, puntare alla Luna è l'unico modo per salvarci da noi stessi: «Stiamo finendo lo spazio e l'unico posto dove possiamo andare sono gli altri mondi».

21 ottobre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us