Spazio

Un anno sulla Luna (a Pechino)

Yuegong-1, il Palazzo Lunare, è l'ambiente dove si effettuano test di permanenza sulla Luna, in Cina.

Hanno vissuto un anno e 5 giorni, come in una base sulla Luna, isolati dal resto del mondo eppure nel cuore di Pechino: è l'esperimento che ha visti coinvolti diversi gruppi di quattro volontari, sempre due maschi e due femmine, studenti dell'Università di Beihang, nell'ambito del programma nazionale cinese per costruire una base lunare permanente.

Per l'intero periodo del test l'ambiente è rimasto isolato dal resto del pianeta. Liu Hong, capo designer della "base", chiamata Yuegong-1 (Palazzo Lunare), sottolinea che l'esperimento segna il record di permanenza all'interno di un sistema di supporto vitale bioreginerativo indipendente abitato da uomini, animali, piante e microrganismi.

Alcuni degli studenti che si sono alternati nella "base lunare" cinese, vicino a Pechino, in turni di un centinaio di giorni.

L'ossigeno, l'acqua e il cibo di cui avevano bisogno sono stati prodotti o riciclati all'interno della struttura. Liu Hong afferma che il sistema è risultato autosufficiente al 98% e per tutti i 370 giorni si è dimostrato efficace nel fornire supporto vitale agli "astronauti", che si alternavano in turni di un centinaio di giorni.

Il Palazzo Lunare e i suoi ambienti.
Illustrazione: il Palazzo Lunare, Yuegong-1.

Il Palazzo Lunare ha una superficie di circa 150 metri quadrati, dove trovano spazio uffici, laboratori e zone comuni, oltre alla serra, naturalmente.

Ora è stato avviato un lungo programma di analisi dei dati e dei test, per valutare le condizioni fisiche e mentali dei volontari - oltre che per verificare lo stato delle macchine e delle attrezzature che hanno permesso questo lungo esperimento.

«Il programma ha importanti implicazione per ciò che si sta facendo per permettere soggiorni di lunga durata al di fuori della Terra», spiega Wang Jun, dell'Accademia cinese di ingegneria: «senza questi esperimenti sarebbe impossibile avere a disposizione l'esperienza, la tecnologia e tutta la conoscenza necessaria all'esplorazione spaziale umana di lunga durata.»

20 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us