Spazio

Un anno sulla Luna (a Pechino)

Yuegong-1, il Palazzo Lunare, è l'ambiente dove si effettuano test di permanenza sulla Luna, in Cina.

Hanno vissuto un anno e 5 giorni, come in una base sulla Luna, isolati dal resto del mondo eppure nel cuore di Pechino: è l'esperimento che ha visti coinvolti diversi gruppi di quattro volontari, sempre due maschi e due femmine, studenti dell'Università di Beihang, nell'ambito del programma nazionale cinese per costruire una base lunare permanente.

Per l'intero periodo del test l'ambiente è rimasto isolato dal resto del pianeta. Liu Hong, capo designer della "base", chiamata Yuegong-1 (Palazzo Lunare), sottolinea che l'esperimento segna il record di permanenza all'interno di un sistema di supporto vitale bioreginerativo indipendente abitato da uomini, animali, piante e microrganismi.

Alcuni degli studenti che si sono alternati nella "base lunare" cinese, vicino a Pechino, in turni di un centinaio di giorni.

L'ossigeno, l'acqua e il cibo di cui avevano bisogno sono stati prodotti o riciclati all'interno della struttura. Liu Hong afferma che il sistema è risultato autosufficiente al 98% e per tutti i 370 giorni si è dimostrato efficace nel fornire supporto vitale agli "astronauti", che si alternavano in turni di un centinaio di giorni.

Il Palazzo Lunare e i suoi ambienti.
Illustrazione: il Palazzo Lunare, Yuegong-1.

Il Palazzo Lunare ha una superficie di circa 150 metri quadrati, dove trovano spazio uffici, laboratori e zone comuni, oltre alla serra, naturalmente.

Ora è stato avviato un lungo programma di analisi dei dati e dei test, per valutare le condizioni fisiche e mentali dei volontari - oltre che per verificare lo stato delle macchine e delle attrezzature che hanno permesso questo lungo esperimento.

«Il programma ha importanti implicazione per ciò che si sta facendo per permettere soggiorni di lunga durata al di fuori della Terra», spiega Wang Jun, dell'Accademia cinese di ingegneria: «senza questi esperimenti sarebbe impossibile avere a disposizione l'esperienza, la tecnologia e tutta la conoscenza necessaria all'esplorazione spaziale umana di lunga durata.»

20 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us