Spazio

Bagliori di raggi gamma dalla Nebulosa del Granchio

La Nebulosa del Granchio (nota anche con le M 1 e NGC 1952) fu scoperta nel 1731 da John Bevis ed è il primo oggetto del catalogo degli oggetti celesti di...

La nebulosa attualmente ha un diametro di circa 6 anni luce, si sta espandendo alla velocità di 1.500 km/s e ha una massa totale di circa 5 masse solari.

visibile ad occhio nudo durante il giorno

pulsar del Granchio

la pulsar compie una rotazione ogni 33 millesimi di secondo

Immagini della Nebulosa del Granchio a diverse lunghezze d'onda; dall'alto a sinistra in senso orario nei raggi X, nell'ottico, nel radio e nell'infrarosso.

Science

Chandra

Hubble

Integral

Swift

gamma ray burst

“radiazione di sincrotrone”

Ma i flash prolungati di raggi gamma provenienti dalla Nebulosa del Granchio sono di un’energia tale che sarebbero i primi ad essere stati osservati provenire da un resto di supernova e prodotti da questo meccanismo.

Science

shock

Chandra

Hubble

shock

shock

7 gennaio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us