Spazio

Bagliori di “luce” dai confini dell’Universo

LOFAR (LOw Frequency ARray) è un progetto europeo guidato dall’Istituto Olandese per la Radio-Astronomia ASTRON. Si tratta di un radiotelescopio, che...

LOFAR

LOw Frequency ARray

il più grande radiotelescopio mai costruito dall’uomo

L’area totale sarà equivalente ad un radiotelescopio con un antenna di 1 km di diametro.

Quest'immagine ricostruita sulla base dei dati radio raccolti da LOFAR mostra un'anticipazione delle potenzialità del nuovo sistema di osservazione radioastronomica. Al centro il luminosissimo quasar 3C 196 circondato da decine di sorgenti radio discrete più deboli. L'immagine ha una risoluzione angolare di 8 secondi d'arco, e deve ancora essere processata ed elaborata nei dettagli. Università di Groningen

Gli oggetti di cui è stata captata l’emissione radio si trovano a circa 13,8 miliardi di anni luce da noi.

Epoca di Rionizzazione

L'immagine mostra uno schema dei vari "strati" dell'Universo attraverso cui penetra l' "occhio" di LOFAR. Circa 400.000 anni dopo il Big bang (z=1100) l'idrogeno si e ricombinato rimanendo neutro per circa 400 milioni di anni, fino a quando la radiazione emessa da stelle massicce della primissima generazione e quasar hanno iniziato a ionizzare l'idrogeno. L'era che stava finendo è chiamata "L'Età Oscura" dell'Universo. A circa z=10, le prime stelle, galassie e quasar si sono formati e hanno riscaldato e ionizzato il mezzo interstellare. Gli altri strati sono rilevabili nei dati LOFAR come disturbi che vanno eliminati per potersi concentrare solo su una particolare fascia dell'età dell'Universo. V. Jelic

software

6 giugno 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us