Spazio

Baby pianeta e comete extrasolari

Il telescopio all'infrarosso Spitzer ha scoperto un giovanissimo pianeta extrasolare. Mettendo in discussione i modelli sulla formazione dei pianeti.

Baby pianeta e comete extrasolari
Il telescopio all'infrarosso Spitzer ha scoperto un giovanissimo pianeta extrasolare. Mettendo in discussione i modelli sulla formazione dei pianeti.

Un'illustrazione artistica del probabile nuovo pianeta. Si ipotizza che abbia una massi almeno pari a quella di Giove e assomigli ai pianeti giganti del nostro Sistema Solare miliardi di anni fa.  Scarica l'immagine come sfondo. © NASA/JPL-Caltech.
Un'illustrazione artistica del probabile nuovo pianeta. Si ipotizza che abbia una massi almeno pari a quella di Giove e assomigli ai pianeti giganti del nostro Sistema Solare miliardi di anni fa. Scarica l'immagine come sfondo. © NASA/JPL-Caltech.

L'osservatorio infrarosso Spitzer, lanciato in orbita dalla Nasa nello scorso mese di agosto, sta producendo sorprendenti risultati nel campo della formazione dei sistemi planetari. Innanzitutto ha scoperto gli indizi di quello che potrebbe essere il più giovane pianeta mai osservato: orbiterebbe attorno alla stella CoKu Tau 4 nella costellazione del Toro e avrebbe meno di un milione di anni, davvero pochi in confronto ai 4,5 miliardi di anni dei pianeti del nostro sistema solare.
Il pianeta in questione non è osservabile direttamente: ciò che si vede è che il disco di polveri che circonda CoKu Tau 4 presenta una zona perfettamente “ripulita”.
Aspirapolvere spaziale. Secondo il gruppo di scienziati che ha effettuato lo studio, capeggiato da Edward Churchwell dell'Università del Wisconsin (Usa), il pianeta avrebbe agito come un “aspirapolvere”, convogliando su di sé il materiale con la sua forza di gravità e lasciando così la traccia della propria presenza. Questo baby pianeta, distante oltre 400 anni luce, sconvolgerebbe i modelli matematici che ricostruiscono al computer l'evoluzione dei sistemi planetari, secondo i quali ci vorrebbero decine di milioni di anni prima che un pianeta riesca a formarsi.
Ma non è tutto. Sempre nel Toro, Spitzer ha individuato anche materia organica ghiacciata nei dischi di polveri che circondano altre stelle giovani. Si tratta di acqua, metanolo e anidride carbonica, in pratica gli “ingredienti” delle comete. Le quali, come molti astronomi pensano, potrebbero portare acqua e materiali organici sui pianeti in formazione. E forse lo hanno fatto anche sulla Terra.

(Notizia aggiornata al 4 giugno 2004)

3 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us