Verso sera Galileo, che si trovava a Padova, comincia a osservare il cielo con un nuovo strumento, il telescopio. Vicino a Giove vede degli “astri” invisibili a occhio nudo. Erano i satelliti di Giove che furono i primi corpi celesti del sistema solare ad essere scoperti agli albori dell’astronomia telescopica. Lo scienziato pisano, accortosi dell’importanza della scoperta decise di chiamare i satelliti “astri medicei” in onore di Cosimo II de’ Medici, Granduca di Toscana. I quattro satelliti, furono
ribattezzati nel ‘600 con i nomi di alcune figure mitologiche legate a Giove (dio supremo dell’antica religione romana): Io, Europa, Ganimede e Callisto.
Ti potrebbero interessare anche:
Le più belle foto di Giove
Tutte le lune del sistema solare
Le 8 meraviglie del sistema solare
7/1/1610: avvistati i satelliti di Giove
