Spazio

Avio, lo Spazio è vicino, più di quanto si immagini

Un'eccellenza italiana nell'industria aerospaziale. [Contenuto sponsorizzato]

Per raggiungere lo spazio ci vogliono i mezzi adatti e AVIO, azienda leader che progetta, sviluppa, produce e assembla lanciatori spaziali, negli anni ha accumulato un'esperienza che l'ha resa una dei principali attori del settore. Ha più di 1.000 dipendenti, dislocati in Italia, Francia e Guyana francese, e dal 2019 ha modificato lo skyline di Milano con un piccolo-grande gioiello della tecnologia che racconta parte della sua storia. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è possibile infatti vedere e conoscere VEGA, il modello 1:1 del lanciatore spaziale che ha volato in orbita nel 2012. Vega è un razzo alto 30 metri a quattro stadi, spinto principalmente da propulsione a propellente solido, capace di portare allo stesso tempo uno o più carichi utili e posizionarli in orbite diverse con altissima precisione.

La missione di Avio è infatti quella di fornire un accesso allo spazio per migliorare la vita sulla terra attraverso dei mezzi, ovvero dei lanciatori e degli adattatori, che sono sempre più flessibili, versatili, competitivi anche nei costi e possono avere a bordo satelliti medio-piccoli o aggregati di piccoli satelliti da posizionare nell'orbita terrestre. Questi strumenti possono essere utilizzati per fornire servizi di pubblica utilità (come il GPS), studiare la Terra, i suoi cambiamenti climatici e la pressione dell'inquinamento atmosferico.

Nell'ottica di Avio, è un punto di partenza che apre scenari per nuove ricerche e opportunità nell'esplorazione spaziale. Tra le idee future dell'azienda ci sono quelle di studiare progetti accessibili per l'esplorazione del Sistema Solare sulle rotte dei NEO (oggetti vicini alla Terra), organizzare missioni di manutenzione in orbita, condurre esperimenti a basso costo per scopi scientifici e didattici e recuperare carichi utili con rientro e atterraggio facilitato su piste aeroportuali.

Fino a qui si tratta, però, solo di una parte della storia dell'azienda e dei suoi programmi. Alla ricerca di un accesso più semplificato allo spazio, Avio unisce il lavoro per lo sviluppo di nuovi materiali e processi per la creazione di componenti e strutture di sistemi di propulsione. Sono avanzamenti tecnologici a cui hanno contribuito una lunga tradizione in ingegneria, chimica e studi su materiali energetici.

Avio, per esempio, è leader nella propulsione a propellente solido, ha sviluppato motori caricabili con poche centinaia di grammi di propellente fino a 230 tonnellate e si impegna da sempre nello sviluppo di propellenti a basso impatto ambientale. In parallelo ha progettato uno dei primi motori criogenici, che funzionano a gas naturale liquefatto e che si rivelano adatti anche a missioni spaziali molto lunghe.

Non è finita. Avio fa parte del programma congiunto italo-franco-britannico per la produzione di Aster 30. Si tratta di un avanzato sistema missilistico supersonico a due stadi per la difesa aerea da attacchi aerei e missilistici.

Attorno all'orbita terrestre, Avio lavora perché lo Spazio possa essere più vicino e si possa avere da quell'altezza un punto privilegiato per guardare alla Terra.

Scopri di più su www.avio.com.

15 dicembre 2020
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us