Spazio

Autopsia di una cometa

La Wild 2 è una cometa periodica appartenente alla cosiddetta “famiglia cometaria” di Giove. Questa cometa è stata obiettivo della missione spaziale...

Stardust

ha raccolto dei campioni delle particelle di materiale cometario presenti nella chioma cometaria, che poi sono stati riportati a terra nel gennaio 2006.

Apollo

Immagini del nucleo della cometa Wild 2 ripresa dalla sonda Stardust della NASA. In quelle in basso (sovraesposte) sono visibili i getti di vapore.

fly-by

Si ritiene che si tratti di crateri da impatto e/o le tracce lasciate dai getti di vapore provenienti dalle zone interne dei nuclei cometario durante il loro passaggio ravvicinato al Sole. Durante il fly-by della sonda Stardust, erano attivi almeno dieci di questi getti.

nelle polveri di cometa riportate a Terra dalla sonda sono stati individuati numerosi composti organici, due dei quali contenenti azoto, e idrocarburi alifatici in catene più lunghe rispetto a quelle normalmente osservate nel mezzo interstellare.

Non sono stati osservati silicati idrati, né carbonati, e ciò suggerirebbe che la polvere della cometa Wild 2 non sembra aver subito alterazioni per mezzo di acqua allo stato liquido. Sono state trovate poche particelle di carbonio puro, mentre l’abbondanza di silicati cristallini come l’olivina, che si formano ad alta temperatura, è sostanziale.

Diamond

Diamond

le missioni Apollo riportarono a Terra circa 380 kg di rocce lunari.

i campioni contengono piccoli granelli di ossido di ferro che possono essersi formati dall’attività dell'acqua a bassa temperatura sulla cometa Wild2. Le analisi finora condotte hanno inoltre confermato che altri grani si sono formati a temperature molto alte, un dato che sembra non essere in accordo con il fatto che le comete dovrebbero essersi formate nelle zone più lontane e fredde del Sistema Solare. Questa inattesa scoperta ha sollevato nuovi interrogativi su come questi residui della formazione del nostro sistema planetario abbiano avuto veramente origine.

1 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us