Spazio

Aurora? No, foto mossa (ma suggestiva)

In Rete circola una foto del celebre alpinista Marco Confortola che sembra mostrare un'aurora boreale in Valtellina. Probabilmente non è così.

Tutto inizia da una foto che un personaggio noto, come l'alpinista Marco Confortola, pubblica sulle sue pagine Facebook e Instagram il 30 ottobre. L'immagine mostra un profilo di montagne che Confortola ha ripreso all'alba salendo sul Gran Zebrù, nel gruppo Ortles-Cevedale, in Trentino-Alto Adige. Sullo sfondo, una striscia di luce che si arrampica nel cielo. Considerando che nelle ultime settimane l'attività solare è stata piuttosto alta, l'immagine inizia a girare nel web, interpretata come un'aurora visibile a latitudini eccezionalmente basse, come quelle dell'Italia.

Attività Solare sì, ma non così tanta. Ma iniziano anche i dubbi. «La mattina del 30 ottobre, quando la foto è stata scattata, l'indice Kp era tra 1 e 3, su una scala che va da 0 a 9», sottolinea Emanuele Balboni, astrofisico ed esperto di astrofotografia. Questo indice valuta il disturbo prodotto dal vento solare nel campo magnetico terrestre e, indirettamente, suggerisce quale sia la probabilità che si formino aurore polari.

«Un valore tra 1 e 2 significa che posso vedere aurore in Finlandia o in Islanda, non alle latitudini dell'Italia. Anche nella notte successiva, tra il 30 e il 31, quando sono arrivati sulla Terra gli effetti dell'eruzione solare che si è verificata il 28 ottobre, l'indice ha raggiunto valori tra 4 e 5, non sufficienti per vedere aurore dall'Italia», precisa Balboni. Quella notte sembra che, per esempio, una timida aurora sia stata avvistata da Rotterdam, in Olanda, ben più a nord del nostro Paese.

Il post originale di Marco Confortola relativo alla foto controversa.
Il post originale di Marco Confortola relativo alla foto controversa. © Marco Confortola

Il profilo della luce. E allora, cosa ha fotografato Confortola all'alba del 30 ottobre? Innanzitutto, l'alpinista non ha scritto nei suoi post che si trattava di un'aurora. Ha parlato soltanto di "immagine pazzesca", nel senso di suggestiva. E, come ha sottolineato in un nuovo post di oggi, non è un esperto di fenomeni celesti e quindi non ha avanzato ipotesi su cosa avesse fotografato; ma intanto la foto era rimbalzato nella Rete, dato che Confortola su Facebook ha oltre 80.000 follower.

«L'ipotesi più probabile è che si tratti della luce dell'alba, che a causa di un "mosso" involontario verso il basso a sinistra ha prodotto la striscia di luce. Questo sembrerebbe confermato dal fatto che il profilo superiore della luce segue quasi esattamente con quello delle montagne in basso nell'immagine», spiega Balboni. «E il colore della striscia di luce, giallastro, è lo stesso che si vede più in basso, cioè quello dell'alba». Un colore che non è impossibile per le aurore, ma molto inusuale, dato che la maggior parte di esse si manifestano con toni di verde e di rosso.

Insomma, molto clamore su qualcosa che qualcuno ha rilanciato troppo frettolosamente interpretandolo a modo suo. E i social hanno fatto il resto.

3 novembre 2021 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us