Spazio

Aurora boreale? No, luminescenza atmosferica

Il video e la spiegazione scientifica di un affascinante fenomeno luminoso ben visibile dalla ISS, da non confondere con le luci del Nord.

L'alone luminoso sui toni del verde e del rosso che avvolge la Terra come una coperta in questo video girato dalla ISS, potrebbe sembrare un'aurora boreale, ma non lo è. Si tratta di airglow, un fenomeno di luminescenza notturna che interessa la stratosfera terrestre.

Simili e diversi. Questa debole emissione luminosa fu osservata per la prima volta nel 1868 dal fisico svedese Anders Ångström. Ångström era affascinato dalle aurore boreali, ma capì che mentre queste ultime si consumavano in pochi, improvvisi "getti" di colore, la parte alta dell'atmosfera terrestre regala un bagliore pressoché costante, dato dall'interazione tra le particelle atmosferiche e le radiazioni solari.

Uniforme. Mentre l'aurora polare è causata dall'interazione tra le particelle cariche di origine solare con il campo magnetico terrestre in prossimità dei poli, l'airglow è presente a tutte le latitudini, ed è dovuto a una serie di fenomeni chimici (chemiluminescenza) che avvengono a circa 100 km dalla superficie terrestre. L'emissione luminosa è causata principalmente dall'eccitazione degli atomi di ossigeno ed azoto in atmosfera, ionizzati dalla radiazione ultravioletta del Sole durante il giorno.

una luce sempre accesa. Avviene anche di giorno, ma è celato dai raggi solari. Di notte è ben visibile soprattutto dalla ISS, sotto forma di una sottile banda luminosa che avvolge l'atmosfera. Ma ne percepiamo gli effetti anche sulla Terra: l'airglow è uno dei principali motivi per cui il cielo notturno non è mai completamente buio. La missione della Nasa ICON, che sarà lanciata nel 2017, osserverà le interazioni di questo alone luminoso con i fenomeni meteorologici terrestri, che sembrano influenzarne la forma.

23 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us