Spazio

Aurora boreale? No, luminescenza atmosferica

Il video e la spiegazione scientifica di un affascinante fenomeno luminoso ben visibile dalla ISS, da non confondere con le luci del Nord.

L'alone luminoso sui toni del verde e del rosso che avvolge la Terra come una coperta in questo video girato dalla ISS, potrebbe sembrare un'aurora boreale, ma non lo è. Si tratta di airglow, un fenomeno di luminescenza notturna che interessa la stratosfera terrestre.

Simili e diversi. Questa debole emissione luminosa fu osservata per la prima volta nel 1868 dal fisico svedese Anders Ångström. Ångström era affascinato dalle aurore boreali, ma capì che mentre queste ultime si consumavano in pochi, improvvisi "getti" di colore, la parte alta dell'atmosfera terrestre regala un bagliore pressoché costante, dato dall'interazione tra le particelle atmosferiche e le radiazioni solari.

Uniforme. Mentre l'aurora polare è causata dall'interazione tra le particelle cariche di origine solare con il campo magnetico terrestre in prossimità dei poli, l'airglow è presente a tutte le latitudini, ed è dovuto a una serie di fenomeni chimici (chemiluminescenza) che avvengono a circa 100 km dalla superficie terrestre. L'emissione luminosa è causata principalmente dall'eccitazione degli atomi di ossigeno ed azoto in atmosfera, ionizzati dalla radiazione ultravioletta del Sole durante il giorno.

una luce sempre accesa. Avviene anche di giorno, ma è celato dai raggi solari. Di notte è ben visibile soprattutto dalla ISS, sotto forma di una sottile banda luminosa che avvolge l'atmosfera. Ma ne percepiamo gli effetti anche sulla Terra: l'airglow è uno dei principali motivi per cui il cielo notturno non è mai completamente buio. La missione della Nasa ICON, che sarà lanciata nel 2017, osserverà le interazioni di questo alone luminoso con i fenomeni meteorologici terrestri, che sembrano influenzarne la forma.

23 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us