Spazio

Aurora boreale? No, luminescenza atmosferica

Il video e la spiegazione scientifica di un affascinante fenomeno luminoso ben visibile dalla ISS, da non confondere con le luci del Nord.

L'alone luminoso sui toni del verde e del rosso che avvolge la Terra come una coperta in questo video girato dalla ISS, potrebbe sembrare un'aurora boreale, ma non lo è. Si tratta di airglow, un fenomeno di luminescenza notturna che interessa la stratosfera terrestre.

Simili e diversi. Questa debole emissione luminosa fu osservata per la prima volta nel 1868 dal fisico svedese Anders Ångström. Ångström era affascinato dalle aurore boreali, ma capì che mentre queste ultime si consumavano in pochi, improvvisi "getti" di colore, la parte alta dell'atmosfera terrestre regala un bagliore pressoché costante, dato dall'interazione tra le particelle atmosferiche e le radiazioni solari.

Uniforme. Mentre l'aurora polare è causata dall'interazione tra le particelle cariche di origine solare con il campo magnetico terrestre in prossimità dei poli, l'airglow è presente a tutte le latitudini, ed è dovuto a una serie di fenomeni chimici (chemiluminescenza) che avvengono a circa 100 km dalla superficie terrestre. L'emissione luminosa è causata principalmente dall'eccitazione degli atomi di ossigeno ed azoto in atmosfera, ionizzati dalla radiazione ultravioletta del Sole durante il giorno.

una luce sempre accesa. Avviene anche di giorno, ma è celato dai raggi solari. Di notte è ben visibile soprattutto dalla ISS, sotto forma di una sottile banda luminosa che avvolge l'atmosfera. Ma ne percepiamo gli effetti anche sulla Terra: l'airglow è uno dei principali motivi per cui il cielo notturno non è mai completamente buio. La missione della Nasa ICON, che sarà lanciata nel 2017, osserverà le interazioni di questo alone luminoso con i fenomeni meteorologici terrestri, che sembrano influenzarne la forma.

23 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us