Spazio

Cassini festeggia 10 anni in orbita intorno a Saturno

Oggi 10 anni fa la sonda della Nasa agganciava l'orbita del pianeta degli anelli: il video del suo arrivo su Saturno, le sue più importanti scoperte e le spettacolari foto inviateci durante la sua missione.

Il 1 luglio 2004, esattamente 10 anni fa, Cassini agganciava l'orbita di Saturno, dopo un viaggio per il Sistema Solare iniziato nel 1997 a Cape Canaveral e durato 7 anni.

La sonda nata dalla collaborazione tra Nasa, Esa e Asi (l'Agenzia Spaziale Italiana) portava a bordo anche il lander Huygens da depositare su Titano, la più grande tra le lune di Saturno.

Le foto più belle della missione Cassini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cassini avrebbe dovuto prestare servizio per quattro anni, ma dal 2008 la sua missione è stata prolungata altre tre volte e l'instancabile esploratrice celeste gode tutt'ora di ottima salute: ancora oggi continua a regalarci immagini mozzafiato del "Signore degli anelli" e dei suoi ancor più misteriosi satelliti.

Saturno, il signore degli anelli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'album delle scoperte
In 10 anni di onorato servizio, Cassini ha inviato centinaia di gigabyte di dati, ispirato la pubblicazione di oltre 3 mila lavori scientifici, e consentito alcune entusiasmanti scoperte: solo per citarne alcune, la presenza, su Titano, di un paesaggio quasi "terrestre", con enormi laghi di idrocarburi allo stato liquido; i geyser di Encelado e l'oceano d'acqua liquida sotto la sua superficie; lo studio della grande tempesta esagonale di Saturno e della struttura dinamica dei suoi anelli; lo studio di Giapeto, la misteriosa luna dalla "duplice faccia" e delle sue valanghe, le più veloci di tutto il Sistema Solare.

L'incredibile mondo di Saturno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il lavoro di Cassini è tutt'altro che concluso e per ora il maggiore ostacolo alla sua longevità sono le scorte di carburante; la fase finale della missione dovrebbe comunque inziare verso la fine del 2016, quando la sonda inizierà a compiere orbite sempre più temerarie intorno al Polo Nord di Saturno, per entrare nella sua atmosfera, e finire la sua "vita", il 15 settembre 2017.

Le foto della Terra vista da Saturno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Guarda anche il video storico dell'avvicinamento di Cassini a Saturno:

I numeri della missione Cassini
• 2 milioni i comandi eseguiti dalla sonda
• oltre 3 miliardi i km percorsi per raggiungere Saturno
• 514 GB di dati inviati a Terra
• 3039 pubblicazioni scientifiche
• 7 nuove lune scoperte
• 206 orbite completate
• 132 passaggi ravvicinati alle lune di Saturno
• 332.000 foto riprese
• Coinvolti scienziati da 26 nazioni
• 291 accensioni dei motori

1 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us