Spazio

L'ammartaggio della sonda InSight in diretta

Il live della Nasa che racconta l'arrivo della sonda InSight su Marte.

Aggiornamento del 26 novembre, ore 21:05: il lander InSight è atterrato (o meglio, ammartato) con successo sul suolo marziano. La sonda della Nasa è sopravvissuta al viaggio di quasi sette mese e all'entrata nell'atmosfera marziana, avvenuta alla velocità di 19.800 km/h. InSight ha immediatamente trasmesso una prima immagine, ancora in bassa risoluzione e senza che la copertura dell'obiettivo fosse aperto completamente. (vedi qui sotto). La notizia: InSight è su Marte

La prima foto inviata da InSight una volta ammartata: un dettaglio della distesa piatta e liscia chiamata Elysium Planitia. © NASA/JPL-Caltech

Sei minuti e mezzo di pura incertezza. Forse angoscia. Qualcuno parla persino di terrore. Li hanno vissuti i ricercatori della Nasa attorno alle 21 (ora italiana) di lunedì 21 novembre, quando la sonda InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), la missione della NASA con la collaborazione di Europa e Giappone, ha completato la sua discesa su Marte.

La sequenza di ammartaggio è stata praticamente identica a quella che nel 2008 condusse il Phoenix Mars Lander sano e salvo vicino al polo nord marziano (e ricorda in parte anche quella di Curiosity). Per quasi 7 minuti il lander infatti ha compiuto una serie di operazioni prestabilite senza che da Terra, in caso di necessità, fosse possibile intervenire.

Trivelle su Marte. InSight ha impiegato circa 7 mesi per arrivare sul Pianeta Rosso. A bordo ha una serie di strumenti, compreso un sismografo (per misurare l'eventuale attività sismica del pianeta) e una "trivella" in grado di perforare il suolo marziano fino a 5 metri di profondità: un'enormità rispetto ai pochi centimetri di Curiosity. Ora comincia il bello: InSight inizierà a esplorare meglio la struttura interna del sottosuolo di Marte e la sua temperatura.

26 novembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us