Spazio

Urano: l'odore della sua atmosfera e la storia del Sistema Solare

Per noi, l'atmosfera di Urano puzzerebbe di uova marce: un caso unico nel Sistema Solare, che al di là della curiosità può dire molto sull'origine del sistema stesso. Ecco perché.

L’idrogeno solforato, il gas che "puzza di uova marce", permea l’atmosfera superiore di Urano. Lo si ipotizzava, ma adesso se ne hanno anche le prove, arrivate grazie agli studi condotti con il Gemini North delle Hawaii (un telescopio ottico/infrarosso da 8,1 metri), che ha permesso di scandagliare l’atmosfera del pianeta gassoso e di mettere in luce, appunto, il gas che turbina negli strati più alti dell'atmosfera.

Nonostante anni di osservazioni e il transito, relativamente vicino, della Voyager 2 nel 1986, fino a oggi la composizione delle nuvole era uno dei segreti di Urano. Patrick Irwin, dell'Università di Oxford, l'ha interpretata studiando la luce infrarossa del pianeta: il lavoro è stato pubblicato su Nature Astronomy.

«Le possibilità di rilevare il gas con gli strumenti del Gemini erano davvero poche», commenta Chris Davis (National Science Foundation), «ma ci siamo riusciti e questo dimostra le straordinarie potenzialità di uno strumento nato per studiare ambienti esplosivi attorno ai buchi neri che si trovano al centro delle galassie più lontane». Da tempo si discuteva sul fatto che le parti più alte dell'atmosfera di Urano potessero contenere ammoniaca, come gli altri pianeti giganti, Giove e Saturno, oppure idrogeno solforato: «grazie agli spettri ottenuti con Gemini la questione è risolta».

sistema solare, urano, atmosfera di urano, idrogeno solforato
Il diametro della Terra e quello di Urano a confronto. © NASA

Questa differenza scoperta nell'atmosfera di Urano rispetto agli altri due pianeti giganti è importante perché dovrebbe darci maggiori informazioni sulla nascita dei pianeti del Sistema Solare. Spiega Leigh Fletcher, del gruppo di ricerca, che «durante la formazione del Sistema Solare, l'equilibrio tra azoto e zolfo - e quindi tra ammoniaca e idrogeno solforato - era determinato dalla temperatura e dalla posizione durante la formazione dei pianeti».

I quali, tra l’altro, sono migrati dopo la loro formazione e oggi si trovano lontani dalla posizione originale. I risultati ottenuti con la ricerca su Urano potrebbero permetterci di identificare proprio la posizione originaria: spetta adesso a chi lavora con i modelli che ricostruiscono la nascita del Sistema Solare considerare i nuovi risultati per ottenere una fotografia sempre più vicina alla realtà della nostra nascita.

24 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us