Spazio

L'atmosfera di un esopianeta è totalmente senza nuvole

I cieli limpidi di un "Saturno caldo" hanno permesso di studiare con un'accuratezza senza precedenti la composizione del suo involucro gassoso, che sembrerebbe ricco di sodio.

Sull'atmosfera dei pianeti extrasolari abbiamo letto, nel tempo, ogni sorta di stranezza: può accogliere nubi di rubini, nevicate di crema solare... Ora un esopianeta, o meglio la sua atmosfera, ha catturato l'attenzione degli scienziati per l'assenza di qualcosa. Sembra infatti totalmente priva di nuvole, più limpida e pulita di qualunque altro involucro gassoso osservato all'esterno del Sistema Solare.

Il pianeta in questione, WASP-96b, è stato studiato da un team internazionale guidato dall'Università di Exeter (Regno Unito): con il Very Large Telescope dell'ESO, in Cile, gli scienziati hanno osservato due transiti del corpo celeste davanti alla sua stella. La ricerca - una delle analisi più precise dell'atmosfera di un pianeta extrasolare - è stata pubblicata su Nature.

Sapore di sale. WASP-96b è un gigante gassoso di massa simile a Saturno e circa il 20% più grande di Giove. Orbita attorno a una stella simile al Sole situata a 980 anni luce da noi, e ha una temperatura superficiale di circa 1026 gradi °C. Quando si studia l'atmosfera di corpi celesti così distanti ci si affida alle caratteristiche spettrali - "firme" uniche come impronte digitali - dei vari elementi chimici, cercandone traccia nello spettro di radiazioni elettromagnetiche emesso dal pianeta. Quello di WASP-96b ha mostrato l'impronta unica e caratteristica del sodio, e in quantità elevate.

Qualcosa in comune. L'individuazione così precisa di una sostanza e della sua distribuzione è possibile soltanto in un'atmosfera senza nuvole: la loro presenza, infatti, disturba le osservazioni e rende possibile riconoscere soltanto alcune tracce di elementi, senza comunque immaginarne la quantità. I livelli di sodio (il settimo elemento più comune nell'Universo) presenti nell'atmosfera del pianeta sono simili a quelli riscontrati in aree del nostro Sistema Solare. Sulla Terra, il sodio conferisce all'acqua marina il sapore salato, e alla sabbia di alcuni deserti il colore bianco.

Sotto il velo. Esopianeti come WASP-96b aprono il campo a osservazioni più approfondite degli strati interni dei giganti gassosi: con strumenti sempre più precisi, come il James Webb Space Telescope o come il satellite dell'ESA Ariel, sarà un giorno possibile studiarne parte della composizione più interna, oltre alle dinamiche di formazione. Studi di questo tipo permetteranno anche di conoscere meglio i giganti gassosi del nostro sistema planetario, e comprendere che cosa accada sotto agli spessi strati di nubi che li avvolgono.

16 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us