Sull'atmosfera dei pianeti extrasolari abbiamo letto, nel tempo, ogni sorta di stranezza: può accogliere nubi di rubini, nevicate di crema solare... Ora un esopianeta, o meglio la sua atmosfera, ha catturato l'attenzione degli scienziati per l'assenza di qualcosa. Sembra infatti totalmente priva di nuvole, più limpida e pulita di qualunque altro involucro gassoso osservato all'esterno del Sistema Solare.
Il pianeta in questione, WASP-96b, è stato studiato da un team internazionale guidato dall'Università di Exeter (Regno Unito): con il Very Large Telescope dell'ESO, in Cile, gli scienziati hanno osservato due transiti del corpo celeste davanti alla sua stella. La ricerca - una delle analisi più precise dell'atmosfera di un pianeta extrasolare - è stata pubblicata su Nature.
Sapore di sale. WASP-96b è un gigante gassoso di massa simile a Saturno e circa il 20% più grande di Giove. Orbita attorno a una stella simile al Sole situata a 980 anni luce da noi, e ha una temperatura superficiale di circa 1026 gradi °C. Quando si studia l'atmosfera di corpi celesti così distanti ci si affida alle caratteristiche spettrali - "firme" uniche come impronte digitali - dei vari elementi chimici, cercandone traccia nello spettro di radiazioni elettromagnetiche emesso dal pianeta. Quello di WASP-96b ha mostrato l'impronta unica e caratteristica del sodio, e in quantità elevate.
Qualcosa in comune. L'individuazione così precisa di una sostanza e della sua distribuzione è possibile soltanto in un'atmosfera senza nuvole: la loro presenza, infatti, disturba le osservazioni e rende possibile riconoscere soltanto alcune tracce di elementi, senza comunque immaginarne la quantità. I livelli di sodio (il settimo elemento più comune nell'Universo) presenti nell'atmosfera del pianeta sono simili a quelli riscontrati in aree del nostro Sistema Solare. Sulla Terra, il sodio conferisce all'acqua marina il sapore salato, e alla sabbia di alcuni deserti il colore bianco.
Sotto il velo. Esopianeti come WASP-96b aprono il campo a osservazioni più approfondite degli strati interni dei giganti gassosi: con strumenti sempre più precisi, come il James Webb Space Telescope o come il satellite dell'ESA Ariel, sarà un giorno possibile studiarne parte della composizione più interna, oltre alle dinamiche di formazione. Studi di questo tipo permetteranno anche di conoscere meglio i giganti gassosi del nostro sistema planetario, e comprendere che cosa accada sotto agli spessi strati di nubi che li avvolgono.