Spazio

Le zebre di Venere: uno studio sulle impressionanti strutture atmosferiche del pianeta

Gigantesche strutture nuvolose nell'atmosfera di Venere, trascinate da cicloni planetari o da venti di straordinaria potenza.

Fino a non molto tempo capitava di sentire parlare di Venere come del gemello sfortunato della Terra. In realtà quanto più lo si studia, tanto più ci si rende conto della profonda diversità tra i due pianeti, la cui similitudine si riduce alla misura del diametro. Di Venere, tuttavia, si conosce ancora poco nonostante le missioni inviate attorno al pianeta.

La sua densa atmosfera di anidride carbonica e la copertura di nuvole di acido solforico, insieme, portano la temperatura superficiale anche a 460 gradi centigradi: è un "confine" fisico al momento molto impegnativo per le nostre tecnologie, che ci costringe a guardare e studiare il pianeta dall'esterno, dallo Spazio.

Sistema Solare, Venere, atmosfera di Venere, sonda Akatsuki, Agenzia spaziale giapponese, Jaxa
Ecco come potrebbe apparire la superficie di Venere: un inferno. © Nasa

Le zebre di Venere. Un gruppo di planetologi guidati da Hiroki Kashimura (università di Kobe, Giappone) ha messo in luce una struttura definita "a zebra", osservata nella parte bassa delle nuvole venusiane (lo studio è pubblicato su Nature Communications). La struttura è stata scoperta analizzando i dati della sonda giapponese Akatsuki, che, dopo un avventuroso viaggio, è in orbita e attività dal 2015.

Sistema Solare, Venere, atmosfera di Venere, sonda Akatsuki, Agenzia spaziale giapponese, Jaxa
Il fenomeno della super rotazione delle nuvole nella parte superiore dell’atmosfera di Venere si verifica sia nel lato diurno, sia in quello in ombra: nella zona esposta al Sole la super rotazione è più uniforme, mentre nella zona in ombra è più irregolare e imprevedibile. © Jaxa / Esa

Due fronti di ricerca. Un primo filone di ricerca aveva permesso, grazie alla fotocamera a infrarossi della sonda, di studiare i dettagli morfologici dello strato di nubi fino a 50 km dalla superficie. I dati sono poi stati confrontati con precedenti simulazioni effettuate nell'ambito del progetto Afes-Venus che, grazie alla potenza di calcolo dell'Earth Simulator per elaborare modelli atmosferici di Venere sulla base della meteorologia della Terra.

La meteorologia di Venere ha ben poco in comune con quella terrestre, è evidente, ma i modelli matematici sono sempre una buona base teorica di partenza per studiarla.

Cicloni e venti su scala planetaria. Poiché Venere impiega 243 giorni per ruotare attorno al proprio asse (in senso orario, a differenza della Terra) mentre la sua atmosfera ruota attorno al pianeta in soli 4 giorni, si vengono a creare gigantesche strutture già previste dai modelli - e che la sonda Akatsuki ha rilevato.

Sono strutture a strisce a scala planetaria proprio nei livelli inferiori delle nuvole di Venere. Ogni striscia che si osserva dalle immagini agli infrarossi è larga centinaia di chilometri e si estende per quasi 10.000 chilometri in lunghezza. Ora i ricercatori stanno cercando di interpretarle correttamente, considerando che potrebbero essere immensi cicloni o anche venti ad altissima velocità.

15 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us