Spazio

Astronomy Photographer of the Year, un successo "stellare"

Record di scatti mozzafiato per il prestigioso fotoconcorso di Spazio: le immagini del cosmo più belle iscritte all'edizione 2014.

Fotografare il cielo non è più una passione di pochi: sono sempre di più gli astrofili che, con il naso all'insù, immortalano spettacolari scorci di Universo. Lo prova il fatto che l'Astronomy Photographer of the Year, il prestigioso concorso fotografico per astroamatori organizzato dal Royal Observatory Greenwich, in collaborazione con la rivista BBC Sky at Night, abbia raccolto quest'anno un numero record di foto iscritte.

Astronomy Photographer of the Year: le più belle immagini di Spazio del 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un successo inatteso
Rispetto all'edizione 2013, gli scatti spediti dai fotografi amanti del cielo sono cresciuti del 40%; rispetto all'anno di lancio del concorso, il 2009, sono aumentati del 221%. La competizione raccoglie fotografi provenienti da 50 diverse nazioni: tra questi c'è anche il vincitore del 2014 che sarà eletto il prossimo 17 settembre.

Le foto partecipanti sono divise in quattro categorie: Earth and Space, per le foto di paesaggi, persone, e tutti i fenomeni dell'alta atmosfera, come le aurore boreali; Our Solar System, riguardanti cioè i pianeti del Sistema Solare con i loro satelliti, gli asteroidi e le comete; Deep Space, per tutte le foto dello Spazio profondo, incluse stelle, nebulose e galassie; e Young Astronomy Photographer of the Year, un gruppo dedicato agli astroamatori più giovani, con meno di 16 anni.
Le foto degli scatti in gara quest'anno sono visibili su Flickr.

Guarda alcuni dei migliori scatti iscritti all'edizione di quest'anno:

Figli delle stelle: le prime foto dell'Astronomy Photographer Of The Year 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

E le foto vincitrici delle scorse edizioni:

Fotografi sotto le stelle: i vincitori dell'Astronomy Photographer of the Year 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sua maestà il Cielo: i vincitori dell'Astronomy Photographer of the Year 2012
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'Universo in uno scatto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Astronomi per una notte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us