Astronomy Photographer of the Year 2021: le foto finaliste
Le danze sul ghiaccio delle aurore polari, la Luna e le città in lockdown, delfini spaziali e tuffi in altre galassie: le più belle foto di Spazio.
La Via Lattea si staglia sui campi di lavanda a Valensole, in Francia. In lontananza i bagliori dell'inquinamento luminoso. La parte in primo piano è stata catturata nell'ora blu, il momento del giorno in cui il Sole si trova ormai sotto l'orizzonte e la sua luce appare più diffusa: la lavanda è costantemente mossa dal vento e ritrarla di notte insieme alle stelle, con una foto a lunga esposizione, sarebbe stato impossibile.
Stefan Liebermann (Germania)
La maestosità del cosmo è rimasta immutata, nell'anno che ha visto l'umanità intera chiudere per pandemia. Le foto finaliste dell'edizione 2021 dell'Astronomy Photographer of the Year, il prestigioso concorso britannico di fotografia astronomica indetto dal Royal Observatory Greenwich insieme a BBC Sky at Night Magazine, sono qui per ricordarcelo.
All'edizione di quest'anno - la tredicesima - hanno partecipato 4500 scatti realizzati in 75 diversi Paesi e suddivisi in varie categorie (panorami celesti, aurore, persone e Spazio, il nostro Sole, la nostra Luna, Pianeti comete e asteroidi, stelle e nebulose, galassie, giovane fotografo di Spazio dell'anno, oltre a due premi speciali). I vincitori saranno proclamati con una cerimonia online il 16 settembre 2021, e le immagini premiate saranno in mostra dal 18 settembre presso il National Maritime Museum di Greenwich. Qui sotto, una selezione delle foto più spettacolari arrivate in finale.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.
Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.