Spazio

Astronomy Photographer of the Year 2021: le foto finaliste

Le danze sul ghiaccio delle aurore polari, la Luna e le città in lockdown, delfini spaziali e tuffi in altre galassie: le più belle foto di Spazio.

La maestosità del cosmo è rimasta immutata, nell'anno che ha visto l'umanità intera chiudere per pandemia. Le foto finaliste dell'edizione 2021 dell'Astronomy Photographer of the Year, il prestigioso concorso britannico di fotografia astronomica indetto dal Royal Observatory Greenwich insieme a BBC Sky at Night Magazine, sono qui per ricordarcelo.

All'edizione di quest'anno - la tredicesima - hanno partecipato 4500 scatti realizzati in 75 diversi Paesi e suddivisi in varie categorie (panorami celesti, aurore, persone e Spazio, il nostro Sole, la nostra Luna, Pianeti comete e asteroidi, stelle e nebulose, galassie, giovane fotografo di Spazio dell'anno, oltre a due premi speciali). I vincitori saranno proclamati con una cerimonia online il 16 settembre 2021, e le immagini premiate saranno in mostra dal 18 settembre presso il National Maritime Museum di Greenwich. Qui sotto, una selezione delle foto più spettacolari arrivate in finale.

La Stazione Spaziale Internazionale in transito davanti a una falce di Luna calante in pieno giorno. © Andrew McCarthy (USA)
Questa immagine panoramica dell'aurora boreale in Islanda è resa ancora più suggestiva dalla presenza di un estuario ghiacciato ai piedi del fotografo, che riflette il cielo sovrastante. L'autore dello scatto ha ritratto prima il panorama con 20 diverse immagini poi accostate, quindi si è fotografato sul ghiaccio. Lo scatto finale è il risultato di un sapiente lavoro di composizione. © Larryn Rae (Nuova Zelanda)
La Nebulosa Delfino o Sharpless 308 (Sh2-308) è una bolla cosmica a 5200 anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cane Maggiore. Questo oggetto celeste che per un osservatore terrestre copre una regione di cielo poco più grande di una Luna piena è stato creato dal vento irraggiato da un astro molto caldo e luminoso al suo centro, una stella di Wolf-Rayet. Il fotografo ha ottenuto questa immagine in un'ora e mezza di esposizione nell'arco di tre notti, usando il Live remote telescope (CHI-4) in Cile. © Yovin Yahathugoda (Sri Lanka)
Solo per pochi giorni all'anno è possibile fotografare il Sole che sorge dietro agli edifici del Central Business District, il cuore finanziario di Shanghai. La foto è composta da quattro diverse esposizioni dalla stessa prospettiva. A guastare la scena, l'intenso inquinamento atmosferico. © Jiajun Hua (Cina)
Nel Deserto del Tengger, in Cina, c'è una misteriosa serie di sculture, colonne metalliche che puntano al cielo e riflettono la luce della Via Lattea. Di giorno sono simili a gocce di pioggia, ma è durante la notte che offrono la vista migliore, come si vede in questo scatto in cui incorniciano meravigliosamente la nostra galassia. © Wang Zheng (Cina)
Il mondo umano e quello celeste si incontrano, in una Parigi blindata dal coprifuoco per covid. Dai tetti del centro città si notano la traiettoria della Luna piena (la striscia luminosa più larga al centro) e quella delle stelle. © Rémi Leblanc-Messager (France)
La Galassia di Andromeda (M31) è la nostra più grande vicina di casa celeste, ma in questo scatto sembra di trovarci completamente immersi nella sua luce. Il fotografo voleva ottenere esattamente questo effetto di prossimità. © Péter Feltóti (Ungheria)
Mentre il fotografo stava guidando verso una strada di montagna ha notato una collina in una posizione strategica, e in lontananza, perfettamente allineate, le montagne e la Via Lattea. Ha impostato allora la fotocamera in modalità automatica e ha guidato più volte sui tornanti, catturando le scie luminose dei fanali. Poi, è sceso dall'auto ed è salito sulla collina, includendosi nello scatto finale. © Yang Sutie (Cina)
L'aurora polare fa capolino da una grotta di ghiaccio in Islanda, in una gelida mattina del gennaio 2020. Lo scatto è il risultato di una doppia esposizione, una dalla grotta e una dell'aurora, poi accostate in una sola foto. © Markus van Hauten (Germania)
4 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us