Spazio

Una supernova fotografata in diretta

Un appassionato di astronomia ha visto l'esplosione della stella di un'altra galassia in diretta, mentre stava provando la sua nuova fotocamera.

Victor Buso è il nome del fortunato astrofilo che ha per primo catturato le immagini di una supernova nella galassia NGC 613. In una serie di scatti di prova della sua nuova fotocamera montata su un telescopio da 40 cm, ha fotografato la galassia prima e dopo che la stella cominciasse a esplodere. Le immagini sono state studiate da astronomi professionisti e nel loro studio c'è anche il nome di Buso.

Le immagini di Buso (in negativo) mostrano chiaramente la galassia prima e dopo l'esplosione.
Le immagini di Buso (in negativo) mostrano chiaramente la galassia prima e dopo l'esplosione. © immagine di Víctor Buso; elaborazione e dati di Melina Bersten

Serendipità. «È come vincere alla lotteria cosmica», commenta Alex Filippenko, che ha coordinato i colleghi dell'Università di Berkeley nello studio.

L'eccezionalità della vicenda sta nella sua casualità: le supernove non sono prevedibili. Buso aveva puntato quella galassia lontana 78 milioni di anni-luce, nella costellazione dello Scultore, solo perché in quel momento si trovava alta nel cielo, e quindi ben visibile.

Nascita e morte. Secondo gli autori dello studio, la stella in questione aveva originariamente 20 volte la massa del Sole. Ma prima dell'esplosione, molta della materia che la componeva è stata espulsa riducendola ad appena 5 masse solari. Ciò che l'astrofilo ha fotografato è il cosiddetto shock breakout, ovvero il momento in cui la stella (sino a quel momento "silente") emette il più forte impulso di luce - il suo "lamento". Con la liberazione di questa enorme energia, nasce la supernova.

Carpe diem. Molte delle informazioni nello studio di questa supernova, classificata Sn 2016gkg, sono state dedotte proprio delle immagini di Buso. Come spiega Filippenko, «le osservazioni delle stelle nei primi momenti in cui iniziano a esplodere forniscono informazioni che non possono essere ottenute in nessun altro modo».

24 febbraio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us