Spazio

L'allarme degli astronomi: il satellite BlueWalker 3 è troppo luminoso (e bisogna correre ai ripari)

L'inquinamento luminoso, che minaccia l'attività astronomica, preoccupa da tempo gli scienziati. Che ora puntano il dito sul satellite più potente: BlueWalker 3.

Dopo la moltitudine di satelliti Starlink lanciati da SpaceX, l'azienda aerospaziale fondata e diretta da Elon Musk, arriva un'altra minaccia per gli astronomi di tutto il mondo: si tratta del gigantesco satellite per le telecomunicazioni BlueWalker 3 lanciato il 10 settembre 2022 e che, con la sua antenna riflettente di 64 metri quadrati, nei momenti di massima irradiazione risplende nel cielo notturno allo stesso livello di alcune tra le stelle più brillanti. Si parla, per intenderci, di una misura comparabile a quelle di Procione del Cane Minore e Achernar dell'Eridano, rispettivamente al 7° e all'8° posto per magnitudine apparente dopo Sirio, Canopo, Arturo, Alfa Centauri, Vega e Rigel.

Troppo, denunciano gli astronomi di tutto il mondo: l'estrema luminosità di BlueWalker 3 e di tutti gli altri satelliti che navigano intorno all'orbita terrestre mettono a rischio le osservazioni del cielo.

FocusLive
Dal 3 al 5 novembre 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano torna Focus Live. Tre giorni di incontri, talk, laboratori, esperimenti e spettacoli per toccare con mano la scienza, conoscere ricercatori, scienziati e divulgatori, incontrare la redazione di Focus. Per appassionarsi, conoscere e divertirsi l'ingresso è gratuito: prenota qui. © Focus

Costellazioni artificiali. La presenza di BlueWalker 3, dunque, rappresenta una vera e propria grana per gli osservatori astronomici sparsi per il globo: in primis perché lascia delle scie nelle immagini catturate dei telescopi, rendendo impossibile recuperare i dati delle zone retrostanti interessate, e poi perché gli impulsi che emette interferiscono con le frequenze radio utilizzate in astronomia. E non è tutto: il BlueWalker 3 – realizzato dall'azienda statunitense AST SpaceMobile – è solo il precursore di una flotta di satelliti gemelli che andranno a comporre una vera e propria costellazione luminosa chiamata BlueBirds. Occorre perciò correre ai ripari, e in fretta, visto che la tendenza a riempire l'orbita terrestre bassa di questi bagliori artificiali, è in preoccupante crescita.

Punto di non ritorno. A lanciare l'allarme è l'intera categoria dei ricercatori internazionali che ha invocato a gran voce una normativa per disciplinare lo spazio aereo extra terrestre, bollando come insufficienti gli sforzi politici ed economici sostenuti finora. Secondo le rilevazioni del sito Orbiting Now, attualmente ci sarebbero ben 8.693 satelliti artificiali a spasso per i nostri cieli ma questo dato, di per sé, non fa capire la gravità della situazione. Dall'inizio dell'era spaziale a oggi, si calcola che siano stati lanciati 16.650 oggetti, quasi la metà dei quali dal 2019 in poi, e che poco meno di 5.000 di essi facciano parte del progetto Starlink. Gli scienziati prevedono che i numeri cresceranno vertiginosamente nei prossimi anni, e che entro il 2030 si toccherà addirittura quota 100.000 satelliti in orbita. In pratica, vedremo nel cielo più luci artificiali di quelle reali.

24 ottobre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us