Spazio

Astronomi amatoriali scoprono un corpo celeste che sfreccia a 1,6 milioni di km/h!

Un team di astronomi amatoriali scopre, grazie a un progetto di citizen science, una subnana superveloce che potrebbe persino sfuggire alla Via Lattea.

Recentemente, un gruppo di astronomi amatoriali ha scoperto un oggetto straordinario nei confini della nostra galassia, la Via Lattea: una subnana di tipo L (una stella con massa molto bassa e bassa luminosità, che emette principalmente luce nell'infrarosso e ha una temperatura superficiale più bassa rispetto alla maggior parte delle stelle) battezzata CWISE J1249+3621, che viaggia a una velocità elevatissima, tale da suggerire che potrebbe sfuggire all'attrazione gravitazionale della Via Lattea.

Grazie agli infrarossi. Questo oggetto è stato individuato grazie al progetto di citizen science "Backyard Worlds: Planet 9", il quale sfrutta i dati infrarossi del telescopio WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer, un telescopio spaziale lanciato dalla NASA per mappare il cielo nell'infrarosso): gli autori della scoperta hanno pubblicato lo studio su Astrophysical Journal Letters (una versione preliminare è qui).

CWISE J1249+3621 è una subnana con caratteristiche uniche: ha una temperatura superficiale stimata tra 1715 e 2320 Kelvin (equivalenti a circa 1.442-2.047 gradi centigradi) e una composizione chimica relativamente insolita, povera di metalli, che fa supporre si tratti di un oggetto abbastanza antico.

A tutta birra. La sua velocità, poi, è impressionante: circa 456 chilometri al secondo (circa 1.641.600 km/h), abbastanza da consentirle, potenzialmente, di sfuggire alla gravità della nostra galassia.

Almeno due scenari sono stati proposti per spiegare la velocità estrema di CWISE J1249+3621: il primo suggerisce che l'oggetto provenisse originariamente da un sistema binario con una nana bianca, che è esplosa come supernova dopo aver accumulato troppa materia dalla sua compagna, espellendo CWISE J1249+3621 nello spazio. L'altra possibilità è che provenisse da un ammasso globulare (un insieme sferico di stelle molto antiche, legate tra loro dalla gravità, che orbita attorno al centro di una galassia), dove l'incontro casuale con una coppia di buchi neri avrebbe lanciato l'oggetto fuori dall'ammasso a velocità elevata.

Nuove domande. L'identificazione di questo oggetto enigmatico apre nuove domande sul destino e sull'origine di tali corpi celesti. Potrebbe essere il rappresentante di una popolazione più vasta di oggetti simili, che hanno subito accelerazioni estreme. Se confermato, CWISE J1249+3621 sarebbe la prima subnana di massa molto bassa scoperta a questa velocità, fornendo una possibilità unica per studiare le dinamiche estreme all'interno e ai margini della nostra galassia.

19 agosto 2024 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us