Spazio

Astronauti per un giorno

Nella mostra interattiva sulla conquista dello Spazio “Space Adventure”, a Fiumefreddo Bruzio (CS) in Calabria, si possono fare molte esperienze "da astronauti".

Fino a novembre, nell'affascinante Castello della Valle a Fiumefreddo Bruzio, sulla costa del Mar Tirreno, in Calabria, si tiene la mostra Space Adventure, di cui Focus è media partner. Si tratta di una mostra interattiva sull'esplorazione spaziale che è già stata presentata in molte capitali del mondo e ora è approdata sulle coste calabre.

I partecipanti della mostra, oltre a vedere numerose repliche in scala e in dimensioni reali di razzi, navicelle (come il modulo di rientro delle missioni Apollo) e rover lunari, si possono immergere in alcune esperienze interattive come se fossero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: si possono spostare tra moduli in una situazione di micro gravità, senza peso, condurre esperimenti, conoscere le missioni in corso sulla e agganciare una capsula in arrivo dalla Terra con i rifornimenti.

Non solo, con il Multi Axis Trainer, un'esperienza realizzata dall'US Space & Rocket Center, si può sperimentare quella sensazione di disorientamento generata dalla perdita di controllo della stabilità di una navicella con rotolamenti imprevedibili in direzioni sempre diverse. Questa installazione infatti simula una situazione che capitò realmente con la Gemini VIII pilotata da Neil Armstrong e Dave Scott: un guasto al sistema di controllo dell'assetto, infatti, causò la rotazione fuori controllo che alla fine fu domata grazie alla bravura come pilota di Armstrong.

Insomma se siete in cerca di emozioni forti, la mostra Space Adventure fa al caso vostro.

Per informazioni: www.space-adventure.it

La mostra è stata realizzata da Extramuseum, dall'Associazione RADAR in partenariato con il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria. Ed è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo dello spazio di Huntsville in Alabama, Usa.

15 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us