Spazio

E se il primo uomo su Marte fosse una donna?

La metà esatta della nuova classe di astronauti americani è di sesso femminile. Fra loro anche i candidati per la missione su Marte.

Potrebbe essere una donna il primo astronauta a mettere piede su Marte, al cinquanta per cento di possibilità. Per la prima volta, infatti, tra le nuove reclute della NASA, la metà esatta è di sesso femminile.

Dei 6.100 candidati della classe del 2013, solo otto hanno superato la selezione, durata 18 mesi, e per la prima volta il rapporto tra maschi e femmine e di uno a uno (“scelti non in base al sesso, ma perché i più qualificati”, sottolineò al momento dell'annuncio Janet Kavandi, direttore del Glenn Reserch Center della NASA).

Ora le aspiranti astronaute - Cristina Hammock, Nicole Mann, Anne McCLain, e Jessica Meir - si stanno sottoponendo con i loro colleghi a due anni di intenso addestramento, prima di aggiungersi ai 46 oggi ufficialmente attivi alla NASA.

Gli 8 astronauti della selezione del 2013 (a oggi, 2016, l'ultima completata dalla Nasa). © NAsa

"Solo per uomini". Un bel passo avanti dal 1978, quando la NASA annunciò di aver reclutato la prima donna, Sally Ride. E ancora di più da quando, nel 1962, a una donna che avrebbe voluto indossare la tuta spaziale, la NASA aveva risposto con queste parole (vedi foto della lettera): «non abbiamo programmi che riguardino donne astronaute e non prevediamo piani simili per il futuro». Invece, a lasciare la prima impronta sul Pianeta Rosso, potrebbe ben essere un piede femminile.

21 gennaio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us