Spazio

Astrobees, uno sciame di api robotiche in arrivo sulla ISS

I nuovi cubi robotici della NASA, operosi e volanti, svolgeranno compiti di inventario e monitoraggio ambientale: così aiuteranno nelle principali incombenze agli astronauti in missione.

Dopo CIMON, l'astronauta robot, e i robot SPHERES, una nuova generazione di aiutanti volanti sta per raggiungere la ISS: gli Astrobees, i robot compatti sviluppati dall'Ames Research Center della NASA, sono pronti ad affiancare gli astronauti nelle quotidiane mansioni di bordo.

Questi cubi di 30 cm per lato sono in grado di muoversi in autonomia o di essere controllati dal centro di comando di Terra. Sono provvisti di telecamere e sensori di navigazione per evitare gli ostacoli, di un touchscreen, di un microfono e di uno speaker, di torce e puntatori laser e di ventole per muoversi e ruotare nella direzione desiderata. Funzionano a batteria e quando sono scarichi si dirigono autonomamente alla più vicina stazione di ricarica.

Occhi (e orecchie) extra. Con i loro scanner possono verificare la disposizione di vari oggetti e aiutare gli astronauti nei compiti di inventario; possono monitorare la qualità dell'aria, i livelli del suono nei vari moduli o altre condizioni ambientali; con un braccio robotico possono spostare merci o condurre esperimenti e altri compiti di ricerca; e semplicemente con la loro presenza, rappresentano un'opportunità per studiare le interazioni uomo-macchina in microgravità. L'obiettivo è sollevare l'equipaggio di alcune "fatiche" nella manutenzione ordinaria, liberando tempo da dedicare alla scienza.

Due Astrobee raggiungeranno la ISS già questo mese, con un lancio dalla Wallops Flight Facility in Virginia. Con loro collaborerà, nei prossimi mesi, anche l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano, che arriverà sulla Stazione Spaziale Internazionale a luglio, nell'ambito della missione Beyond.

14 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us