Spazio

OSIRIS-REx: primo piano dell'asteroide Bennu

Il piccolo asteroide del diametro di circa 500 metri fotografato dalla sonda OSIRI-REx da 690 metri di quota.

Anche se non fa parlare molto di sé, OSIRIS-Rex, la sonda della NASA che si trova in prossimità del piccolo asteroide Bennu, sta "lavorando" per collezionare il maggior numero possibile di informazioni su questo enorme masso dello spazio, prima di scendere sulla superficie - probabilmente nel 2020 - per raccogliere un campione di quel lontano suolo e riportarlo a casa, sulla Terra. In questi giorni la sonda ha stabilito un record di avvicinamento a Bennu scendendo fino a 600 metri di quota dalla superficie. Durante il massimo avvicinamento ha scattato l'immagine qui sopra, da 690 metri di quota, quando l'asteroide era metà illuminato dalla luce solare e metà in ombra.

Nasa, OSIRIS-REx: primo piano dell'asteroide Bennu
La sonda OSIRIS-REx, in orbita attorno a un asteroide potenzialmente pericoloso (Near Earth). © NASA JPL

Da quell'altezza, la risoluzione degli strumenti (in pratica, la grandezza dei dettagli che si possono cogliere) è di 50 centimetri, cosa che ci permette di vedere bene un masso "gigante" nella parte inferiore dell'immagine.

OSIRIS-REx - la cui sigla sta per Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification e Security - Regolith Explorer - è arrivato a Bennu il 3 dicembre 2018, dopo un viaggio iniziato nel settembre del 2016. In questi primi mesi di esplorazione si è scoperto che Bennu è ricco di acqua (per via del gran numero di minerali idrati, la cui struttura molecolare blocca l'acqua all'interno), che è coperto di massi in quantità inaspettate e che è crivellato di fori e caverne. Dalle prime ipotesi sembrerebbe parte di un oggetto molto più grande che si frantumò, presumibilmente in seguito a un impatto, tra 700 milioni e 2 miliardi di anni fa.

20 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us