Spazio

Asteroidi con l’ambizione di diventare pianeti nani

Uno dei più grandi asteroidi, denominato (2) Pallade, è in realtà un proto-pianeta che in circostanze diverse a quelle in cui si trovò circa 4,5 miliardi...

Uno dei più grandi asteroidi, denominato (2) Pallade, è in realtà un proto-pianeta che in circostanze diverse a quelle in cui si trovò circa 4,5 miliardi di anni fa potrebbe essere diventato un pianeta vero e proprio.

Pallade ha un diametro di 570 km ed i risultati di un recente studio della sua superficie e della sua forma, realizzato grazie ai dati raccolti dal Telescopio Spaziale “Hubble”, suggeriscono che questo asteroide è in realtà più “dinamico” di quanto si potesse pensare sinora.

Immagine dell’asteroide (2) Pallade ripresa dal Telescopio Spaziale “Hubble”. Dopo Cerere, che è stato promosso al rango di "pianeta nano", Pallade è l'oggetto di maggiori dimensioni della Fascia Principale degli asteroidi.

Pallade, grazie alle sue dimensioni, ha una forza di gravità che gli permette di avere una forma praticamente sferica ed insieme a Cerere (poco meno di 1.000 km di diametro) e a Vesta (530 km) può essere considerato l’embrione di un pianeta non nato, un vero e proprio proto-pianeta. Oggetti di questo tipo potrebbero essere diventati dei pianeti, come Marte o la Terra, se questa zona dello spazio interplanetario non fosse stata soggetta alle perturbazioni gravitazionali di Giove, il gigante del Sistema Solare che si formò in tempi molto brevi. Queste perturbazioni, infatti, fecero sì che le velocità relative dei planetesimi presenti tra Marte e Giove, aumentassero ad un livello tale per cui quando questi oggetti si incontravano, anziché unirsi tra di loro per dare origine ad oggetti di maggiori dimensioni si distruggevano. Un fenomeno che è proseguito sino ai giorni nostri (la cosiddetta evoluzione collisionale degli asteroidi).

In pratica, la Fascia Principale degli asteroidi, tra le orbite di Marte e Giove, ci offre una visione di come doveva essere il nostro sistema planetario poco più di 4,5 miliardi di anni fa, prima che i pianeti maggiori completassero la loro formazione.

Lo studio mostra che Pallade è rimasto intatto senza aver subito profondi cambiamenti sin da quell’epoca. Ma una cosa interessante è che su questo proto-pianeta in un passato probabilmente lontano sia stata presente dell’acqua. I dati spettroscopici, infatti, mostrano che la superficie di questo asteroide è ricoperta da minerali idrati, i quali sembrano indicare che durante un certo periodo sia stata presente una notevole abbondanza di acqua, che probabilmente esiste tuttora sotto forma di ghiaccio nell’immediato sottosuolo.

Anche Pallade, insieme a Vesta, è in lista di attesa per diventare “pianeta nano” come Cerere, secondo la nuova classificazioni dei corpi del Sistema Solare definita nell’agosto 2006 dall’International Astronomical Union.

12 ottobre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us