Spazio

Carburante esaurito per la sonda Dawn: siamo al finale di missione

La sonda Dawn della Nasa ha quasi esaurito il carburante: nel giro di poche settimane si spegnerà il propulsore ionico, ma la navicella resterà in orbita attorno al pianeta nano Cerere.

La sonda Dawn, della NASA, si avvia al suo finale di missione - dopo 11 anni in viaggio nello Spazio - mentre prosegue la raccolta di immagini e dati. La missione dovrebbe terminare tra agosto e ottobre, quando si prevede che finirà il carburante principale di bordo, l'idrazina (N2H4, un composto dell'azoto), che alimenta i propulsori per il controllo dell'orientamento.

Quando resterà a secco, Dawn smetterà di funzionare, ma è previsto che rimanga dov'è, in orbita attorno al pianeta nano Cerere. Dawn è finora l'unico veicolo spaziale che è stato in orbita attorno a due oggetti del Sistema Solare: nel corso del suo lungo viaggio ci ha permesso di studiare da vicino prima Vesta e poi Cerere, i corpi più grandi della fascia degli asteroidi, in quell'ampia regione tra Marte e Giove. Durante i 14 mesi in orbita attorno a Vesta, dal 2011 al 2012, Dawn ha studiato l'asteroide dalla superficie al nucleo.

Sistema Solare, Nasa, sonda Dawn, Fascia degli Asteroidi, Cerere, pianeta nano
Vinalia Faculae: una complessa struttura composta da sali risaliti dall'interno di Cerere. © Nasa

Ha poi effettuato una manovra finora senza precedenti: ha lasciato l'orbita di Vesta e, viaggiando attraverso la fascia degli asteroidi per oltre due anni, ha raggiunto Cerere, nel 2015.

Il viaggio è stato possibile grazie alla propulsione ionica: non è la prima sonda a sfruttarla, ma Dawn l'ha spinta ai limiti. «Quello che ha fatto sarebbe stato impossibile senza questa tecnologia: di fatto, è stata la nostra prima nave interplanetaria», commenta Marc Rayman, del Jet Propulsion Laboratory, direttore della missione.

Sistema Solare, Nasa, sonda Dawn, Fascia degli Asteroidi, Cerere, pianeta nano
Elaborazione a colori del cratere Dantu. © Nasa

Geologia di Cerere. Fin dal momento in cui si stava avvicinando, seppure a grande distanza, la sonda permise di scoprire brillanti e salati depositi sulla superficie di Cerere. La scienza alla base di quelle regioni è un capitolo aperto: depositi di carbonato di sodio e di cloruro di ammonio che in qualche modo si sono fatti strada in superficie dentro una salamoia fangosa presente all'interno del pianeta nano o subito sotto la crosta.

In questi giorni sono arrivate a Terra foto molto ravvicinate della superficie, scattate da 35 chilometri di quota, tre-quattro volte l'altitudine di un aereo passeggeri. Le osservazioni si sono concentrate sull'area attorno ai crateri Occator e Urvara, con l'obiettivo di studiare l'evoluzione di Cerere e verificare la possibilità di attività geologiche in corso. «Paesaggi bellissimi e alieni», li definisce Carol Raymond, responsabile scientifico della missione: «la superficie di Cerere è stata plasmata da impatti nella sua crosta ricca di sostanze volatili, che hanno causato una intrigante e complessa geologia, come possiamo vedere nei nuovi mosaici ad alta risoluzione di Cerealia Facula e Vinalia Faculae.

»

Sistema Solare, Nasa, sonda Dawn, Fascia degli Asteroidi, Cerere, pianeta nano
Un'immagine del cratere Occator. © Nasa

Le nuove immagini supportano l'idea che l'esposizione di materiale subsuperficiale in quelle regioni sia attualmente in corso, e che perciò vadano considerate geologicamente attive, alimentate da un profondo serbatoio. Nei prossimi giorni un gruppo internazionale di ricerca, di cui fanno parte anche scienziati italiani dell'INAF, si riuniranno a Pasadena per approfondire i risultati fin qui ottenuti.

18 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us