Spazio

Asteroidi sulla Terra: il loro impatto è sottostimato

Negli ultimi 14 anni sono caduti sulla Terra 26 asteroidi di notevoli dimensioni, che hanno liberato un'energia fino a 30 volte superiore a quella di una bomba atomica: ecco perché l'incidenza di questi fenomeni è sottovalutata, e perché - allo stesso tempo - non occorre allarmarsi.

Immaginate una rete di sentinelle invisibili disseminata sul nostro Pianeta, pronta a captare i segnali inequivocabili di un'esercitazione nucleare in atto. Mentre vegliava sul rispetto degli accordi sugli esperimenti nucleari in atmosfera, questo network di sensori agli infrasuoni, gestito dall'organizzazione Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (Trattato di bando complessivo dei test nucleari - CTBT), ha captato le tracce di un altro tipo di evento catastrofico: la caduta di 26 asteroidi sulla Terra, dal 2000 al 2013.

Bombardamenti aerei
Basandosi su questi dati la fondazione no profit statunitense B612 ha realizzato una visualizzazione di questi impatti di oggetti celesti di notevoli dimensioni diffusa ieri, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

Nel video si vedono cadere, in ordine cronologico e in angoli diversi del Pianeta, i 26 "massi". Ciascuno di essi ha liberato un'energia compresa tra gli uno e i 600 chilotoni: una carica distruttiva di tutto rispetto, considerando che la bomba che ha distrutto Hiroshima si attestava sui 15 chilotoni.

Guarda la video animazione [il testo prosegue sotto al filmato]:


Stimare i rischi, ma senza panico
Secondo le stime della fondazione USA, di cui fanno parte anche alcuni ex astronauti della Nasa, gli impatti di asteroidi sulla Terra sarebbero da 3 a 10 volte più comuni di quanto ipotizzato finora, e quelli abbastanza grandi da distruggere - potenzialmente - una grande città cadrebbero una volta ogni 100 anni.

Ma non è il caso di diffondere inutili allarmismi: la maggior parte degli impatti, nel video lo si vede bene, viene neutralizzata dall'atmosfera terrestre o avviene negli oceani che ricoprono oltre il 70% del nostro pianeta, o ancora in aree remote e scarsamente popolate.

Non ancora identificati
Mentre la maggior parte (oltre il 90%) degli asteroidi in grado di provocare danni irreparabili al nostro pianeta è sotto controllo - e nessuno di questi incombe all'orizzonte - ben poco si sa di quelli di dimensioni comprese tra i 100 e i 1000 metri, che secondo le più recenti stime della Nasa potrebbero arrivare a un numero vicino a 20 mila, e la cui carica distruttiva sarebbe considerevole se cadessero nei pressi di aree abitate (si pensi alla pioggia di frammenti di meteorite che ha colpito Cheliabynsk, in Russia, il 15 febbraio del 2013).

Una sentinella guardiana
Per questo la fondazione B612 (che prende il nome dal meno inquietante asteroide del Piccolo Principe di Saint Exupery) sta lavorando a un telescopio orbitante - "Sentinel" - finanziato da privati che a partire dal 2018 dovrebbe individuare, puntando verso la Terra da un'orbita analoga a quella di Venere, le rocce vaganti all'interno del Sistema Solare, non ancora identificate dagli altri osservatori celesti perché coperti dal riverbero del Sole. Dopo aver visto questo video lo attendiamo tutti con impazienza.

Ti potrebbero interessare anche:

Il satellite canadese che va a caccia di asteroidi
Il time-lapse dell'asteroide di San Valentino
Un altro violento schianto spaziale. Ma sulla Luna
Asteroidi pericolosi: sono 10 volte più del previsto
Tutto sui meteoriti, mattoni della vita primordiale

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us