Spazio

Nel 2024 la sonda DART della Nasa proverà a deviare un asteroide dalla sua orbita

Se un oggetto fosse in rotta di collisione con la Terra, saremmo capaci di spostarlo? La risposta nel 2024.

Una navicella grande più o meno come un frigorifero impatterà a 21.000 chilometri l’ora contro un asteroide del diametro di 160 metri: che cosa succederà?

La missione, programmata dalla Nasa per il 2024, serve a verificare se con le nostre tecnologie siamo in grado di deviare un eventuale asteroide in rotta di collisione con la Terra. DART (Double Asteroid Redirection Test), questo il nome della missione, è passata dalla fase di sviluppo concettuale a quella di progettazione.

asteroidi, asteroidi pericolosi, asteroid day, difesa planetaria, sistema solare, dart, didimo, nasa
Il piano di impatto e tutti gli strumenti che osserveranno l'evento. © Esa/Nasa

Lindley Johnson, del Planetary Defense Coordination Office, spiega che «si tratta in realtà solo della prima fase di un progetto mirato a verificare l'efficacia delle tecniche di impatto cinetico con l'uso di una sonda per deviare un asteroide da una rotta pericolosa per la Terra».

Deviazione minima. L’oggetto scelto per questa missione è Didimo, un asteroide doppio composto da un oggetto più grande, Didimo A (780 metri di diametro) e uno più piccolo, Didimo B (160 metri). I due oggetti ruotano uno attorno all’altro: passeranno vicino alla Terra nel 2022 e poi nel 2024, la data scelta per il test.

asteroidi, asteroidi pericolosi, asteroid day, difesa planetaria, sistema solare, dart, didimo, nasa
Animazione: clicca sull'immagine per avviarla. © Esa/Nasa

«Il fatto che Didimo B ruoti attorno al fratello maggiore renderà più evidente la deviazione di orbita che riusciremo a ottenere», spiega Tom Statler (Nasa). Nonostante la velocità della DART, che porterà alla sua completa distruzione, gli scienziati ritengono che non si produrranno deviazioni significative nell'orbita dell'asteroide binario attorno al Sole.

Prove sul campo. Nonostante i complessi modelli al computer, che hanno tratteggiato diversi scenari dell'impatto, il test in condizioni reali è importante perché si conosce troppo poco della struttura interna degli asteroidi, e un evento reale è fondamentale per ricalibrare le simulazioni.

Al momento non si conoscono asteroidi in rotta di collisione con la Terra, ma tra quelli censiti circa 1.800 sono considerati potenzialmente pericolosi e tenuti sotto osservazione attraverso programmi come NeoWise, Minor Planet Center e CNEOS.

9 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us