Spazio

Nel 2024 la sonda DART della Nasa proverà a deviare un asteroide dalla sua orbita

Se un oggetto fosse in rotta di collisione con la Terra, saremmo capaci di spostarlo? La risposta nel 2024.

Una navicella grande più o meno come un frigorifero impatterà a 21.000 chilometri l’ora contro un asteroide del diametro di 160 metri: che cosa succederà?

La missione, programmata dalla Nasa per il 2024, serve a verificare se con le nostre tecnologie siamo in grado di deviare un eventuale asteroide in rotta di collisione con la Terra. DART (Double Asteroid Redirection Test), questo il nome della missione, è passata dalla fase di sviluppo concettuale a quella di progettazione.

asteroidi, asteroidi pericolosi, asteroid day, difesa planetaria, sistema solare, dart, didimo, nasa
Il piano di impatto e tutti gli strumenti che osserveranno l'evento. © Esa/Nasa

Lindley Johnson, del Planetary Defense Coordination Office, spiega che «si tratta in realtà solo della prima fase di un progetto mirato a verificare l'efficacia delle tecniche di impatto cinetico con l'uso di una sonda per deviare un asteroide da una rotta pericolosa per la Terra».

Deviazione minima. L’oggetto scelto per questa missione è Didimo, un asteroide doppio composto da un oggetto più grande, Didimo A (780 metri di diametro) e uno più piccolo, Didimo B (160 metri). I due oggetti ruotano uno attorno all’altro: passeranno vicino alla Terra nel 2022 e poi nel 2024, la data scelta per il test.

asteroidi, asteroidi pericolosi, asteroid day, difesa planetaria, sistema solare, dart, didimo, nasa
Animazione: clicca sull'immagine per avviarla. © Esa/Nasa

«Il fatto che Didimo B ruoti attorno al fratello maggiore renderà più evidente la deviazione di orbita che riusciremo a ottenere», spiega Tom Statler (Nasa). Nonostante la velocità della DART, che porterà alla sua completa distruzione, gli scienziati ritengono che non si produrranno deviazioni significative nell'orbita dell'asteroide binario attorno al Sole.

Prove sul campo. Nonostante i complessi modelli al computer, che hanno tratteggiato diversi scenari dell'impatto, il test in condizioni reali è importante perché si conosce troppo poco della struttura interna degli asteroidi, e un evento reale è fondamentale per ricalibrare le simulazioni.

Al momento non si conoscono asteroidi in rotta di collisione con la Terra, ma tra quelli censiti circa 1.800 sono considerati potenzialmente pericolosi e tenuti sotto osservazione attraverso programmi come NeoWise, Minor Planet Center e CNEOS.

9 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us