Spazio

L'asteroide che non ci cadrà addosso

Uno pseudo-astronomo semina panico sui social network, con un "allarme asteroide" dietro l'angolo. È una notizia falsa, anche se c'è qualcosa che stuzzica la curiosità degli scienziati...

Ancora una volta verrebbe da dire la scienza non è democratica, parafrasando quanto scritto su un social da un noto virologo italiano, allorché qualcuno aveva messo in dubbio le sue parole, scientificamente dimostrate, sul fatto che la meningite non è aumentata in Italia a causa dei migranti arrivati dall'Africa.

Ora la Scienza (apposta con la maiuscola) ha a che fare con nuove, assurde ipotesi avanzate da Damir Dyomin Zakharovich, sedicente astronomo (senza riferimenti accademici), il quale sostiene che il prossimo 16 febbraio un asteroide, dopo aver lasciato un non-esistente (per la Scienza) Nibiru (che avrebbe iniziato a ruotare in senso contrario agli altri pianeti attorno al Sole), impatterà catastroficamente con la Terra, originando mega tsunami.

Fantasie: l'asteroide avrebbe lasciato il mitico pianeta Nibiru per colpire la Terra.

Mentre scriviamo, la notizia sta facendo il giro del mondo e viene ripresa da media a livello planetario.

Che cosa dice la Scienza. L'asteroide in questione, 2016 WF9, il 25 febbraio passerà a 51 milioni di chilometri dalla Terra: un terzo della distanza Terra-Sole o, se preferite, 127 volte la distanza Terra-Luna.

2016 WF9 è stato scoperto dalla missione NEOWISE della Nasa lo scorso 27 novembre. Lo studio della sua traiettoria ha permesso di determinare che ha un periodo orbitale di quasi 5 anni, che il 25 febbraio lo porterà nel punto più vicino al nostro pianeta, a 51 milioni di km da noi. Nessun allarme quindi per il pianeta Terra, né tantomeno per l'umanità.

Ma c'è attesa... Forse non vale neppure la pena di parlarne, in questo contesto almeno... Ma no, va detto che c'è comunque qualcosa che stuzzica la curiosità degli scienziati, che al momento non sanno dire se l'oggetto è un asteroide oppure una cometa così vecchia da non emettere più né chioma né coda anche quando si avvicina al Sole.

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è scura perché ricoperta da una grande quantità di polveri e materiale organico. Anche WF9 è scuro. Che sia un vecchia cometa che ha perso tutti i gas?

Le ricerche hanno permesso di tracciare la carta d'identità di 2016 WF9: si sa che ha un diametro compreso tra 0,5 e 1 chilometro, è piuttosto scuro e riflette solo una piccola percentuale di luce solare. «Proprio per il suo colore scuro, che ricorda molto 67P/Churyumov Gerasimenko, 2016 WF9 potrebbe avere origini cometarie: se però si accertasse che non è una cometa, confermerebbe quanto sia sfocato il confine tra asteroidi e comete», ha affermato James Gerbs Bauer, responsabile della missione NEOWISE.

Aspettiamo dunque che 2016 WF9 ci passi "accanto", per permettere alla Scienza di fare un altro passo in avanti.

27 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us