Spazio

Giorni fa un asteroide (scoperto solo due ore prima) ha colpito la Terra senza conseguenze

Lo scorso 11 marzo 2022 un asteroide ha colpito la Terra al largo delle coste islandesi: appena due ore prima era stato avvistato dagli astronomi scatenando un certo allarme, poi rientrato.

Che attorno alla Terra sfreccino asteroidi di piccole dimensioni è risaputo. Questa volta, però, gli astronomi sono riusciti a intercettarne uno diretto proprio contro il nostro pianeta. È accaduto lo scorso 11 marzo quando un asteroide si è disintegrato nell'atmosfera terreste appena due ore dopo essere stato individuato (con qualche preoccupazione). 

L'AVVISTAMENTO. Alle 20:24 ora italiana, l'astronomo ungherese Krisztián Sárneczky ha osservato un meteorite di magnitudine +18 (ovvero con luminosità bassissima) dal telescopio della Piszkéstető Mountain Station, osservatorio gestito dall'Accademia ungherese delle scienze. Sárneczky ha capito subito che si trattava di un oggetto che sarebbe passato molto vicino alla Terra e lo ha segnalato al Minor Planet Center (Mpc). Questa organizzazione – che raccoglie e i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare - l'ha inserita nella Neo Confirmation Page con la sigla sar2593 per avere la conferma da osservatori indipendenti. A convalidare l'avvistamento sono stati il Kysuce Observatory in Slovenia e l'osservatorio italiano di Farra d'Isonzo (Go).

L'asteroide 2022 EB5 ripreso dall'Osservatorio di San Marcello Pistoiese alle 22:10. Mancava pochissimo all'impatto.
L'asteroide 2022 EB5 ripreso dall'Osservatorio di San Marcello Pistoiese (Pt) alle 22:10. Mancava pochissimo all'impatto con l'atmosfera terrestre. © Paolo Bacci e Martina Maestripieri

ALLARME ROSSO. Il livello di allerta si è alzato quando l'astronomo indipendente Bill Gray (Stati Uniti) ha calcolato che l'oggetto era in rotta di collisione con la Terra e avrebbe impattato dopo circa 40 minuti dalla sua osservazione, ovvero alle 22:23 (ora italiana). Sarebbe caduto nel Mare di Norvegia, in un punto ben preciso (coordinate: +70,05° N, 9,16 W).

Il sistema Scout del Jpl (Nasa) – che serve a valutare il rischio di impatto di oggetti spaziali – ha confermato le previsioni di Gray e l'impatto si è verificato, ma senza conseguenze. L'asteroide infatti era molto piccolo (con un diametro massimo stimato di 4 metri) e si è disintegrato precipitando nell'atmosfera a circa 15 km/s. Se qualche frammento ha raggiunto la Terra è difficile che si possa rintracciare: in quel punto il mare ha una profondità di circa 1.800 metri.

Il punto di impatto dell’asteroide caduto l'11 marzo 2022 al largo dell'Islanda. Ha ricevuto la sigla definitiva 2022 EB5.
Il punto di impatto dell’asteroide caduto l'11 marzo 2022 al largo dell'Islanda. È stato battezzato "2022 EB5". © Landasat/Copernicus
17 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us