Spazio

Giorni fa un asteroide (scoperto solo due ore prima) ha colpito la Terra senza conseguenze

Lo scorso 11 marzo 2022 un asteroide ha colpito la Terra al largo delle coste islandesi: appena due ore prima era stato avvistato dagli astronomi scatenando un certo allarme, poi rientrato.

Che attorno alla Terra sfreccino asteroidi di piccole dimensioni è risaputo. Questa volta, però, gli astronomi sono riusciti a intercettarne uno diretto proprio contro il nostro pianeta. È accaduto lo scorso 11 marzo quando un asteroide si è disintegrato nell'atmosfera terreste appena due ore dopo essere stato individuato (con qualche preoccupazione). 

L'AVVISTAMENTO. Alle 20:24 ora italiana, l'astronomo ungherese Krisztián Sárneczky ha osservato un meteorite di magnitudine +18 (ovvero con luminosità bassissima) dal telescopio della Piszkéstető Mountain Station, osservatorio gestito dall'Accademia ungherese delle scienze. Sárneczky ha capito subito che si trattava di un oggetto che sarebbe passato molto vicino alla Terra e lo ha segnalato al Minor Planet Center (Mpc). Questa organizzazione – che raccoglie e i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare - l'ha inserita nella Neo Confirmation Page con la sigla sar2593 per avere la conferma da osservatori indipendenti. A convalidare l'avvistamento sono stati il Kysuce Observatory in Slovenia e l'osservatorio italiano di Farra d'Isonzo (Go).

L'asteroide 2022 EB5 ripreso dall'Osservatorio di San Marcello Pistoiese alle 22:10. Mancava pochissimo all'impatto.
L'asteroide 2022 EB5 ripreso dall'Osservatorio di San Marcello Pistoiese (Pt) alle 22:10. Mancava pochissimo all'impatto con l'atmosfera terrestre. © Paolo Bacci e Martina Maestripieri

ALLARME ROSSO. Il livello di allerta si è alzato quando l'astronomo indipendente Bill Gray (Stati Uniti) ha calcolato che l'oggetto era in rotta di collisione con la Terra e avrebbe impattato dopo circa 40 minuti dalla sua osservazione, ovvero alle 22:23 (ora italiana). Sarebbe caduto nel Mare di Norvegia, in un punto ben preciso (coordinate: +70,05° N, 9,16 W).

Il sistema Scout del Jpl (Nasa) – che serve a valutare il rischio di impatto di oggetti spaziali – ha confermato le previsioni di Gray e l'impatto si è verificato, ma senza conseguenze. L'asteroide infatti era molto piccolo (con un diametro massimo stimato di 4 metri) e si è disintegrato precipitando nell'atmosfera a circa 15 km/s. Se qualche frammento ha raggiunto la Terra è difficile che si possa rintracciare: in quel punto il mare ha una profondità di circa 1.800 metri.

Il punto di impatto dell’asteroide caduto l'11 marzo 2022 al largo dell'Islanda. Ha ricevuto la sigla definitiva 2022 EB5.
Il punto di impatto dell’asteroide caduto l'11 marzo 2022 al largo dell'Islanda. È stato battezzato "2022 EB5". © Landasat/Copernicus
17 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us