Spazio

Asteroide Ryugu: un piccolo intoppo per la sonda Hayabusa-2

Durante un test di avvicinamento all'asteroide Ryugu, la sonda giapponese ha interrotto la discesa interpretando male i dati dell'altimetro laser.

La sonda della Jaxa (l'Agenzia spaziale giapponese) Hayabusa 2, in orbita attorno all'asteroide Ryugu, sta conducendo una serie di prove per quella che sarà l'operazione più importante della missione, da attuare nelle prossime settimane: raggiungere la superficie dell'asteroide, prelevarne alcuni campioni e riportarli a Terra. In questi giorni i tecnici della Jaxa eseguono prove di avvicinamento alla superficie per verificare che vada per il meglio durante l'atterraggio.

Mercoledì 12 settembre, però, durante un tentativo di avvicinamento alla superficie dell'asteroide, che doveva portare la sonda a soli 40 metri (si veda il disegno qui sotto realizzato prima del tentativo) si è verificato un problema: a 600 metri di quota la discesa si è bloccata in modo automatico e la sonda ha iniziato a risalire.

Jaxa, Hayabusa-2, asteroidi, Ryugu, Inaf
Prove tecniche di avvicinamento: schema della missione condotta tra l'11 e il 12 settembre. © Media Inaf
Jaxa, Hayabusa-2, asteroidi, Ryugu
Dettagli della superficie di Ryugu: l'asteroide ha poco meno di 1 km di diametro. © Jaxa

Giovedì 13 settembre gli ingegneri del centro spaziale hanno riportato la sonda nell'orbita di attesa, a circa 20 chilometri dall'asteroide.

Stando alle prime analisi dei dati inviati a Terra dalle apparecchiature, sembra che la causa dell'interruzione e della risalita sia dovuta al fallimento delle misure di distanza tra la sonda stessa e l'asteroide, effettuate ovviamente in automatico dall'altimetro laser.

L'intoppo sembra riconducibile alla bassa riflettività della superficie agli impulsi laser: questo ha fornito dati falsati al computer di bordo.

Jaxa, Hayabusa-2, asteroidi, Ryugu
Illustrazione: Hayabusa-2 campionerà il suolo all'interno di un cratere prodotto da una piccola carica esplosiva. © Akihiro Ikeshita / Jaxa

Stando a un comunicato della Jaxa il problema potrebbe essere risolto in poche ore e, una volta rivista la procedura di discesa, Hayabusa 2 potrebbe ripetere il tentativo. Prima della discesa effettiva per raccogliere campioni di suolo, la sonda dovrà comunque rilasciare alcuni strumenti, oltre a un mini satellite che si staccherà per lanciare una carica esplosiva che dovrebbe creare il piccolo cratere da cui verrà campionato il materiale da riportare a Terra.

14 settembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us