Spazio

L'Hayabusa sulla strada di casa

Dopo 17 mesi attorno all'asteroide 162173 Ryugu, la sonda giapponese Hayabusa 2 fa rotta verso Terra con campioni di suolo dell'asteroide.

Sayonara, Ryugu. Hayabusa 2, la sonda dell'Agenzia spaziale giapponese è (quasi) ufficialmente sulla strada di casa: con l'asteroide 162173 Ryugu fuori dalla portata della fotocamera di bordo, i tecnici a Terra si apprestano a regolare l'accensione del motore, operazione che, all'inizio di dicembre, darà effettivamente il via al viaggio di ritorno della sonda attraverso i quasi 300 milioni di km che la separano dalla Terra - che raggiungerà tra circa un anno.

Tesori di un altro mondo. Hayabusa 2 custodisce a bordo preziosi frammenti di roccia, prelevati in due diverse occasioni dalla parte più interna di Ryugu. Li ha ottenuti liberando una carica esplosiva contro il bersaglio, per crearvi un cratere in cui si è scesa due volte. L'asteroide Ryugu è un relitto della nascita del Sistema Solare, 4,6 miliardi di anni fa. La sua superficie è stata sterilizzata da milioni di anni di esposizione ai raggi cosmici, ma gli strati più profondi di roccia, raggiunti grazie alla perforazione, potrebbero racchiudere informazioni importanti sulla composizione originaria del nostro sistema planetario.

Soltanto una tappa. In base ai piani di missione, la sonda dovrebbe continuare la sua odissea celeste dopo aver scaricato sulla Terra la capsula contenente i campioni (da qualche parte, nel deserto del Sud dell'Australia). A quel punto potrebbe imbarcarsi nel viaggio verso un altro asteroide, ma non c'è ancora nessun progetto concreto sul prossimo obiettivo. I dati di Hayabusa serviranno anche come apripista alla nascente industria mineraria spaziale, che vede negli asteroidi ghiotte fonti di materie prime.

21 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us