Spazio

Sabato 25 marzo un asteroide passerà vicino alla Terra (ma non corriamo alcun rischio)

Un asteroide grande tra 50 e 100 metri circa passerà vicino al nostro Pianeta sabato 25 marzo. Non ci sono rischi per la Terra (almeno per ora...).

Un asteroide tre volte più grande di quello che ha fatto esplodere le finestre di Chelyabinsk, in Russia, nel 2013, sfreccerà sulla Terra a una distanza pari alla metà di quella che ci separa dalla Luna nella serata di sabato 25 marzo, alle 20:52 ora italiana.

L'asteroide, chiamato 2023 DZ2, passerà vicino al nostro pianeta a una velocità di 28mila  km/h e sarà visibile col telescopio dall'emisfero settentrionale, oltre che attraverso il Virtual Telescope Project che trasmetterà le immagini in diretta web.

Come una stella lenta. Osservandolo con un telescopio dall'emisfero settentrionale, l'asteroide apparirà come una stella in lento movimento sull'orizzonte sud-orientale, a est delle costellazioni di Orione, Canis Major e Canis Minor.

L'asteroide, scoperto dagli astronomi dell'Osservatorio di La Palma nelle Isole Canarie nel febbraio 2023, ha una dimensione massima stimata tra 44 e 99 metri. Non si conosce l'origine precisa di 2023 DZ2, ma la maggior parte degli asteroidi vicini alla Terra provengono della fascia di asteroidi compresa tra Marte e Giove, deviati dalle loro orbite a causa delle interazioni con Giove.

Ricordate la meteora russa? Se un oggetto come DZ2 dovesse mai schiantarsi contro la Terra, potrebbe provocare gravi danni. Per avere un'idea, la meteorite di Chelyabinsk, esplosa in Russia nel 2013, era probabilmente lunga circa 18 metri e ha danneggiato 7.000 edifici, ferendo più di 1.400 persone (soprattutto a causa dell'ondata frammenti di vetro che si è prodotta a seguito dell'esplosione). Si stima che DZ2 sia grande almeno tre volte più della meteorite russa.

C'è da preoccuparsi? No, l'asteroide rimarrà a circa 173.000 chilometri dalla Terra, secondo il Virtual Telescope Project. In base alle informazioni attuali circa l'orbita di 2023 DZ2, ci sarà invece una probabilità su 430 che impatti sulla Terra il 27 marzo 2026. Ma secondo il sito americano di astronomia EarthSky questa piccola possibilità è destinata a scemare ulteriormente man mano che gli astronomi affineranno i loro calcoli sulla traiettoria dell'asteroide. Il periodo orbitale attorno al Sole è di circa 3,17 anni.

22 marzo 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us