Spazio

L'asteroide CO6 2022 ha sfiorato la Terra

Sono almeno 25 gli oggetti passati tra la Terra e la Luna in 6-7 settimane: oggi, 15 febbraio, è passato l'asteroide CO6 2022 a oltre 33.000 km orari.

Fosse stato lungo la traiettoria della Terra sarebbe stato un bel guaio, ma ancora una volta la natura ci ha risparmiato. Un asteroide scoperto il 10 febbraio dal Museo del Meteorito (San Pedro de Atacama, Cile), designato con la sigla CO6 2022, ha sorvolato la Terra alle 9:53 del 15 febbraio 2022, passando a una distanza di 224.400 chilometri a 33.480 chilometri all'ora. Ciò vuol dire aver sfiorato il nostro Pianeta a poco più della metà (0,58) della distanza tra la Terra e la Luna.

È il 25mo asteroide che quest'anno passa in uno spazio così ristretto senza impattare con la Terra. Stando agli astronomi che l'hanno scoperto l'asteroide dovrebbe avere un diametro compreso tra i 26 e i 44 metri, il che lo rende il più grande finora scoperto quest'anno. Un asteroide o una cometa delle stesse dimensioni fu la causa di quel che avvenne a Tunguska, in Siberia nel 1908, quando 2.000 chilometri di foresta andarono distrutti dall'esplosione in atmosfera di quell'oggetto, che potrebbe essersi disintegrato prima di arrivare al suolo oppure avere attraversato una piccola porzione di atmosfera.

Proprio tra pochi giorni scienziati russi si recheranno nuovamente in quella remota regione della Siberia perché alcuni ricercatori sostengono che almeno un frammento arrivò fin sulla superficie terrestre dando origine al piccolo Lago Cheko, a forma di scodella, con un diametro di circa 500 metri, la cui formazione potrebbe essere dovuta all'impatto di qualcosa che cadde dal cielo. I ricercatori cercheranno, tra i sedimenti deposti sul fondo, indizi che possano confermare o meno l'origine meteorica del cratere in cui si è poi formato il lago.

Ce n'è per tutti i gusti. Per quanto riguarda CO6 2022, dall'orbita calcolata si tratterebbe di un asteroide Aten, ossia asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita il cui asse maggiore è inferiore alla distanza Terra-Sole - e dunque passano con una certa regolarità vicino al nostro Pianeta. Il nome Aten (da una divinità solare egizia) deriva dal primo asteroide con queste caratteristiche, che ha dato il nome all'intera categoria: scoperto nel 1976, aveva un diametro di 1,1 chilometri.

A quando il prossimo? Da qui alla fine di febbraio 2022 sono previsti altri 19 asteroidi (senza contare quelli non ancora scoperti), che passeranno tra 0,6 e 19 volte la distanza Terra-Luna, con il più grande, con un diametro di 310 metri, che passerà a 8,5 volte la distanza dalla Luna.

15 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us