Spazio

Asteroide 2004 BL86, incontro ravvicinato il 26 gennaio

L'hanno soprannominato "Mr Big": è un sasso celeste di mezzo chilometro di diametro che oggi passerà vicino alla Terra (ma non così vicino da rappresentare un pericolo).

Un incontro molto ravvicinato, ma non abbastanza da destare preoccupazioni: oggi, 26 gennaio, un asteroide di circa 500 m di diametro, dal nome in codice 2004 BL86, transiterà a 1,2 milioni di km dalla Terra, circa 3 volte la distanza che ci separa dalla Luna.

La prossima occasione. In termini astronomici, una distanza piuttosto ridotta (ma ampiamente sicura per i terrestri): per un simile fly-by occorrerà aspettare il 7 agosto 2027, quando un altro asteroide, 1999 AN10, di 965 m di diametro, potrebbe passare fino a 37 mila km dal centro della Terra.

Mano ai telescopi. Quello di oggi sarà il transito più ravvicinato di 2004 BL86 per i prossimi 200 anni: un'occasione irripetibile per osservarlo da vicino. Il masso celeste potrebbe infatti essere abbastanza brillante da risultare visibile, a partire dalle 17:20 ora italiana e fino alle prime luci di martedì 27 gennaio, anche da telescopi amatoriali e semplici binocoli (chi non li avesse potrà seguire comunque il transito in diretta streaming sul sito dello SLOOH).

da vicino. Tra i grandi telescopi saranno le antenne del Deep Space Network di Goldstone, California, e l'osservatorio Arecibo a Porto Rico a raccogliere dati scientifici e immagini radar dell'asteroide. «Il giorno dopo il flyby, quando ci arriveranno i dati, saremo in grado di estrarne le prime immagini dettagliate, e non si escludono sorprese, dal momento che di questo asteroide non sappiamo quasi nulla» ha detto Don Yeomans, del Near Earth Object Program Office presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

Aggiornamenti in tempo reale sul passaggio di saranno postati sull'account Twitter del programma spaziale che segue gli oggetti near-Earth.

23 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us