Spazio

Aspettando GOCE: le ultime dal satellite in caduta

Il satellite GOCE ha inziato la sua caduta sulla Terra, dove dovrebbe arrivare entro il 9 novembre. C'è da preoccuparsi? La parola agli esperti

Ci siamo: GOCE (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer), il satellite lanciato nel 2009 dall’ESA con il compito di tracciare una mappa ad alta risoluzione del nostro pianeta sta per rientrare a Terra. E come spesso succede in questi casi, sarà un rientro piuttosto violento.

Il satellite, che pesa circa una tonnellata, ha infatti esaurito lo scorso 21 ottobre il suo combustibile e ha iniziato a scendere gradualmente di quota. Entro il 9 novembre dovrebbe entrare nell’atmosfera dove, secondo gli esperti, si disintegrerà quasi del tutto. Quasi…

Dallo spazio con furore
Sì, perchè alcuni frammenti di GOCE, non si sa quanti nè di quali dimensioni, potrebbero cadere sulla superficie della Terra. E per il momento non è possibile prevedere nemmeno dove cadranno: l’eventuale zona di impatto potrà essere stimata in maniera attendibile solo 36 ore prima del rientro.

Il viaggio verso Terra del satellite comunque è monitorato dall’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee (IADC) e dallo Space Debris Office dell’ESA: le strumentazioni di GOCE continueranno a trasmettere i dati sulla sua posizione e velocità fino all’ultimo momento, quando tutto si spegnerà.

«In questo momento il satellite sta scendendo gradualmente ed è costantemente monitorato - dichiara l'ing. Claudio Portelli, responsabile del settore in ASI - anche se va detto che si ritiene sia stata in questo caso superata la soglia di tolleranza di 1/10.000 per quanto riguarda la probabilità di rischio a cose o persone».

Per i dettagli sulle traiettorie di GOCE e sulla sua posizione durante la fase di rientro è possibile consultare questo indirizzo bit.ly/1b0E4c2

5 novembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us