Spazio

Ascolta il canto di un buco nero

Che suono produrrebbe un buco nero, se solo potessimo sentirlo? Qualcosa di simile a questo cupo "lamento" catturato nell'ammasso di Perseo.

Dei buchi neri stiamo cominciando a immaginare l'aspetto, grazie alle foto dei loro confini catturate da reti di osservatori come l'Event Horizon Telescope. Ma vi siete mai chiesti che rumore fanno? Negli ultimi giorni la Nasa ha in parte soddisfatto questa curiosità pubblicando un file audio in cui si può ascoltare il "grugnito" profondo del buco nero al centro dell'ammasso di galassie di Perseo, a circa 240 milioni di anni luce da noi. Alzate il volume!

Concerto muto. La convizione che il suono non possa esistere nello Spazio deriva dal fatto che le onde sonore hanno bisogno di un mezzo fisico in cui propagarsi, sia esso acqua, aria, legno, vetro... ma non è del tutto corretta. Nello Spazio profondo non faremmo di certo esperienza dei suoni così come qui sulla Terra, e probabilmente non potremmo sentirli; ma ciò non significa che non siano presenti. «Un ammasso di galassie contiene così tanto gas che siamo riusciti a raccoglierne il suono effettivo» ha twittato infatti la Nasa.

Dati vecchi, suoni nuovi. Gli scienziati sanno da 20 anni che nell'ammasso di Perseo risuonano rumori che non possiamo udire. Nel 2003, l'osservatorio ai raggi X della NASA Chandra scoprì che nelle enormi distese di gas che circondano il buco nero supermassiccio al centro dell'ammasso si propagano onde acustiche. Dai dati del radiotelescopio emergevano evidenze di onde di pressione che formavano increspature nei gas roventi dell'ammasso - perturbazioni che potevano essere tradotte in note.

Un massiccio restauro. Questa "traduzione" è avvenuta solo di recente, come parte dell'iniziativa della Nasa di arricchire di una nuova dimensione sensoriale le sue meravigliose immagini spaziali. Il risultato è questa sorta di canto lontano, come il richiamo di una balena nelle profondità del cosmo.

Il suono è stato pesantemente editato per renderlo udibile alle nostre orecchie. Le onde sonore emesse dal buco nero sono state spostate di 57 e 58 ottave sopra e mescolate con altri dati. In pratica, dice la Nasa, «è come se le onde sonore venissero udite 144 e 288 quadrilioni di volte più acute rispetto alla loro frequenza originale».

Infornata di stelle. Al di là della pura curiosità scientifica, le onde sonore potrebbero giocare un ruolo fondamentale nell'evoluzione degli ammassi galattici. Mentre si propagano nel mezzo intergalattico lo riscaldano, perché trasportano energia attraverso il plasma. E visto che le temperature regolano la formazione stellare, questo movimento di calore contribuisce alla creazione di nuove stelle.

Il calore è anche ciò che ha permesso a Chandra di individuare le onde sonore nell'ammasso, nel 2003. Proprio perché il mezzo intragalattico è così caldo riesce a risplendere nella lunghezza d'onda dei raggi X.

24 agosto 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us