Spazio

Ascensore per la Luna

Raggiungere lo spazio con l’ascensore, potrebbe un giorno non appartenere più solo alla fantasia degli scrittori. Per ora però nessuno è riuscito a costruire un impianto di ascensione realmente...

Ascensore per la Luna
Raggiungere lo spazio con l’ascensore, potrebbe un giorno non appartenere più solo alla fantasia degli scrittori. Per il momento però, nessuno è riuscito a costruire un impianto di ascensione realmente funzionante. E i soldi messi in palio per la competizione, per quest’anno, sono rimasti nelle casse della Nasa.

Alcuni si sono attorcigliati a causa del forte vento,
altri si sono staccati andando a perdersi chissà dove.
E nessun ascensore spaziale ha vinto il premio in palio.
© Elevator 2010 Project - The Spaceward Foundation

Doveva essere una grande vetrina dell’alta tecnologia spaziale e invece l’ X-Prize Cup, promossa dalla Nasa e svoltasi nel New Messico lo scorso fine settimana, è stata la fiera dell’impreparazione. Alla fine della competizione, infatti, dove dovevano essere presentati ascensori spaziali con precise caratteristiche, non solo nessuno ha raggiunto l’ambito premio di 200 mila dollari, ma non c’è nemmeno andato vicino.

Razzi e ascensori
Le categorie, in cui i team di ingegneri di tutto il mondo, potevano gareggiare erano due: una riguardava i razzi capaci di alzarsi in volo e di atterrare su un territorio molto accidentato, che simulava il terreno della Luna; l’altra gli ascensori per lo spazio. Ossia un impianto capace di far salire in orbita una cabina, facendola scorrere su un filo sottile, che un giorno dovrebbe essere legato a un satellite geostazionario.

Difficili condizioni
Per poter partecipare gli impianti non dovevano pesare più di due grammi, il filo essere lungo almeno due metri e garantire una discesa e una salita veloci, ma sicure.
Seppur costruiti con materiali avanzati, la maggior parte degli elevatori, che un giorno potrebbero portare gli astronauti nello spazio, si sono arenati per colpa di un forte vento, che ha soffiato il primo giorno della gara.

Discesa non libera
Ma anche per i veicoli che sono riusciti a superare le intemperie, non è andata meglio, troppo poco efficienti o troppo lenti. L’unico elevatore che è riuscito a raggiungere i 60 metri d’altezza alla velocità richiesta –percorrere un metro al secondo – è stato quello del team canadese, che si è però bloccato nella discesa. Facendo sfumare le speranze dei ricercatori dell’università di Saskatchewan, di poter mettere le mani sul prezioso premio.

L’Armadillo non ce l’ha fatta
Nemmeno il fittizio sbarco sulla Luna è riuscito e l’unico razzo partecipante – poiché gli altri si sono bloccati prima dell’inizio della gara – si è schiantato proprio sul più bello. Il Pixel della texana Armadillo Aerospace, a missione compiuta, dopo il lancio, il volo e l’atterraggio, non è sopravvissuto al terreno accidentato della finta Luna.

(Notizia aggiornata al 24 ottobre 2006)

24 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us