Spazio

Artemis I: test superato nonostante un imprevisto. Si va verso il terzo tentativo di lancio

Missione Artemis: malgrado una piccola perdita (poi risolta) gli obiettivi del test di caricamento del propellente nel razzo SLS sono stati raggiunti.

Artemis I si fa un po' più vicina alla Luna: mercoledì 21 settembre la missione della Nasa ha completato un fondamentale test di riempimento di propellente del lanciatore SLS (Space Launch System), superato in tutte le sue fasi nonostante un piccolo intoppo iniziale. L'agenzia ha comunicato di aver raggiunto gli obiettivi che si era prefigurata; dopo l'analisi dei dati si deciderà se sia possibile sfruttare la prossima finestra di lancio del 27 settembre 2022.

Imprevisto risolto. Il test serviva a valutare se la riparazione effettuata in seguito alle perdite di idrogeno liquido che avevano bloccato gli scorsi tentativi di lancio fosse stata efficace e se le nuove procedure di carico studiate riducessero il rischio di perdite.

Durante il rifornimento dello stadio centrale del lanciatore si è comunque, anche questa volta, verificata una piccola perdita, con le stesse caratteristiche di quella che aveva portato ad annullare il lancio del 3 settembre - nella stessa area e nello stesso momento, mentre si passava da un lento a un più rapido riempimento del razzo con l'idrogeno liquido. Questa volta però il problema è stato risolto "in corsa" e l'entità della perdita è stata portata dal 7% allo 0,5% (la soglia di sicurezza da non superare è del 4%). Il team è stato infine in grado di riempire completamente i serbatori con idrogeno e ossigeno liquidi.

Avanti tutta. I problemi riscontrati negli scorsi tentativi di lancio sono stati superati grazie a variazioni più lente di temperatura e pressione in fase di rifornimento. I tecnici della NASA hanno infine completato il raffreddamento dei motori (kick-start bleed) essenziale per ridurre la temperatura di questi prima del lancio. Ora è il momento dell'analisi dei dati: nella giornata di domenica 25 settembre è atteso un verdetto sul prossimo tentativo di lancio, che potrebbe avvenire martedì 27, in una finestra di lancio di 70 minuti a partire dalle 17:37 ore italiane.

22 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us