Spazio

La Luna è in attesa di Artemis: dopo il rinvio ora che succede?

Dopo il rinvio del lancio di Artemis, la missione della Nasa diretta verso la Luna, l'agenzia spaziale americana sta analizzando l'accaduto e valutando la data per un prossimo tentativo.

La Nasa ha comunicato che i suoi ingegneri stanno analizzando i dati raccolti durante il tentativo di lancio dell'Artemis I – la missione che porterà una capsula senza equipaggio in orbita attorno alla Luna – avvenuto lunedì 29 agosto, quando le squadre non sono riuscite a portare i motori del razzo SLS alla temperatura richiesta per l'accensione dei motori al momento del decollo e hanno esaurito il tempo a disposizione nelle due ore della finestra di lancio per continuare.

Riunione. La squadra che gestisce la missione si riunirà martedì 30 agosto, nel pomeriggio (ora locale), per discutere i dati e decidere il da farsi.

I quattro motori RS-25 dello Space Launch System devono essere "condizionati termicamente" prima che il propellente superfreddo inizi a scorrere al loro interno per il decollo. I controllori del lancio li condizionano aumentando la pressione sul serbatoio dell'idrogeno liquido dello stadio centrale per convogliare una parte dell'idrogeno liquido a circa -252 °C verso i motori. I responsabili sospettano che il problema, riscontrato sul motore 3, non sia dovuto a un problema del motore stesso.

Fulmine Artemis
Nei giorni che hanno preceduto il primo tentativo di lancio, l'area del Kennedy Space Center della NASA in Florida è stata interessata da temporali. Nella foto scattata il 27 agosto 2022, un fulmine colpisce il sistema di protezione del Launch Pad 39B ,durante i preparativi per il lancio del razzo Space Launch System (SLS) della NASA con a bordo la navicella Orion. © Nasa

Quanti problemi. A dire il vero, durante il conto alla rovescia, non sono mancati altri problemi, tra cui i temporali nell'area, durante i quali alcuni fulmini hanno colpito (senza conseguenze) la struttura che sulla rampa protegge il lanciatore Sls – alto 98 metri, in grado di sprigionare una potenza di 39 meganewton e di lanciare verso la Luna 27 tonnellate di massa – che hanno ritardato l'inizio delle operazioni di carico del propellente.

Ma non solo: i tecnici hanno dovuto frtonteggiare anche una perdita alla presa rapida della linea impiegata per riempire e scaricare l'idrogeno liquido dello stadio centrale e una perdita di idrogeno da una valvola utilizzata per sfiatare il propellente dall'intertank (cioè una parte che divide due grandi serbatoi del combustibile liquido) dello stadio centrale. Insomma, i contrattempi non sono mancati.

E adesso? La NASA dovrebbe fornire ulteriori aggiornamenti con una conferenza martedì 30 agosto, alla mezzanotte italiana circa, per fare il punto sull'analisi dei dati e sulle riflessioni conseguenti. I responsabili del lancio non hanno ancora fissato una data per il prossimo tentativo, ma la prima occasione possibile è venerdì 2 settembre, durante una finestra di due ore che si aprirà alle 18:48 ora italiana.

30 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us