Spazio

Artemis III - Mission: Impossible?

La prima missione umana sulla Luna dopo le Apollo nasce con un impegnativo fardello di obiettivi tecnologici e scientifici, e poco tempo per prepararli.

Alla fine del 2021 la NASA lancerà la prima missione Artemis verso la Luna. Sarà un lancio di prova, senza equipaggio, per testare il potente razzo SLS (ancora in costruzione) e la navicella Orion. Poi sarà la volta di Artemis II, che porterà un equipaggio attorno alla Luna e ritorno, e infine, nel 2024, sarà Atermis III che, se tutto andrà come deve, inaugurerà la nuova era dell'esplorazione umana della Luna. Il lavoro da fare per preparare la missione del 2024 è molto e il tempo poco, forse troppo poco a giudicare dagli obiettivi che l'Artemis III Science Definition Team (SDT) ha tratteggiato per la missione, che non sarà certo una passeggiata.

Al momento, gli obiettivi hanno carattere generale:

Ora si deve però passare alla fase di realizzazione di quel che serve per ottenere risultati nella direzione di quegli obiettivi, e quindi la parola passa a chi dovrà concretamente costruire mezzi e materiali. Strumenti che dovranno rispondere a domande di questo genere: come si deve campionare il suolo e il sottosuolo lunare?, come studiare il ghiaccio nei crateri lunari?, quali caratteristiche deve avere il telescopio da portare sulla Luna? e così via. Ecco perché 3-4 anni per realizzare tutto ciò che serve è poco, per non parlare dei mezzi che da Terra dovranno raggiungere la stazione Cislunare prima di portare gli uomini sulla Luna.

21 dicembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us