Spazio

Il viaggio di Artemis I verso la Luna è già iniziato!

Con lo spostamento del razzo Space Launch System dall'hangar alla rampa di lancio inizia la missione Artemis I che porterà una capsula in orbita attorno alla Luna.

Il razzo SLS (Space Launch System) della NASA, il più potente razzo mai costruito, alto 98 metri, è in viaggio a bordo di un gigantesco cingolato, verso la rampa di lancio 39B di Cape Canaveral.

Si tratta del razzo che il prossimo 29 agosto, quando in Italia saranno le 14:33 (la finestra di lancio sarà ampia circa 2 ore) lascerà la Terra alla volta della Luna, nell'ambito della missione Artemis I, che porterà la capsula Orion a orbitare attorno al nostro satellite naturale. Non ci sarà equipaggio umano a bordo, ma tre di manichini.
 

Ritardo. Alle 3:55 della mattina del 17 agosto (ora italiana), l'SLS ha iniziato il suo viaggio che lo porterà dall'hangar High Bay 3, dove è stato assemblato e dove sono state controllare tutte le sue parti, fino alla rampa di lancio. Rispetto alla tabella di marcia c'è stato un ritardo di un paio di ore perché su Cape Canaveral si è abbattuto un violento temporale: i tecnici della NASA hanno preferito ritardare la partenza per evitare che il razzo potesse essere colpito da fulmini.

Meglio il bel tempo. Si tratta comunque di una forma di prudenza, perché se ciò dovesse accadere nei prossimi giorni non dovrebbero comunque verificarsi danni: sarebbe meglio, in ogni caso, se non accadesse, perché nell'eventualità sarebbero necessari una serie di controlli che provocherebbero ritardi. 

Lo spostamento sarà lungo 6,2 chilometri, durerà dalle 8 alle 12 ore: la variabilità dipende da vari parametri, tra i quali la temperatura e il vento, che non deve superare i 70 chilometri all'ora.  

[Aggiornamento delle 14:05 del 17 agosto 2022: il cingolato con a bordo lo Space Launch System ha completato il percorso e ha raggiunto la rampa di lancio dello Kennedy Space Center a Cape Canaveral]

17 agosto 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us