Spazio

Gli astronauti di Artemis 3 andranno sulla Luna con questa tuta spaziale (non di questo colore)

Presentato il prototipo della tuta spaziale che sarà indossata dagli astronauti di Artemis 3 che sbarcheranno sulla Luna in futuro. Sarà piena di hi-tech (ma non sarà nera).

La Nasa ha presentato la nuova tuta spaziale che verrà indossata dagli astronauti che nel 2025 (ma ormai si parla di seconda metà del 2026) torneranno a mettere piede sulla Luna con la missione Artemis 3.

Si tratta di tute prodotte da Axiom, una delle due società alla quale l'ente spaziale americano aveva firmato un contratto attraverso il programma Extravehicular Activity and Human Surface Mobility Program (EHP). L'altra società è la Collins Aerospace.

tuta lunare
Questo è il prototipo della tuta presentata dalla Nasa e che sarà indossata dagli astronauti che sbarcheranno sulla Luna con la missione Artemis 3. Il colore definitivo non sarà questo, ma sarà il bianco. © axiom

Rispetto ai modelli precedenti le tute spaziali Axiom Space sono costruite per fornire maggiore flessibilità, maggiore protezione dall'ambiente ostile dello spazio e con strumenti specializzati per soddisfare le esigenze dell'esplorazione spaziale ed espandere le opportunità scientifiche.

Bianca o nera? Non sarà scura come il prototipo presentato: a tuta infatti dovrà proteggere gli astronauti anche da temperature estremamente elevate, dunque sarà bianca per riflettere il calore – il modello svelato al pubblico era ricoperto da quell'involucro scuro solo a scopo espositivo, per nascondere il design "proprietario" della tua. 

Sarà dotata di luci sul casco per esplorare, uno "zaino" contenente il sistema di sopravvivenza e stivali isolati.

Più maneggevoli. Durante la dimostrazione al pubblico è stato mostrato come questa sia molto più maneggevole rispetto a quelle che venivano usate dagli astronauti delle missioni Apollo. Un astronauta può facilmente inginocchiarsi, piegarsi, avere una visione ampia dal casco ed eseguire una serie di manovre che le vecchie tute non permettevano. Ogni astronauta le potrà indossare senza l'aiuto di un compagno, infilandosi da dietro. 

Le tute permetteranno alle donne e agli uomini che le indosseranno di trascorrere anche 8 ore sul suolo lunare. Entro la fine dell'estate 2022 Axiom dovrà consegnare una serie di tute alla NASA, che servano anche per addestrare gli astronauti che poi dovrebbero scendere sul suolo lunare.

20 marzo 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us