Spazio

La Nasa simula il recupero degli astronauti di Artemis II al rientro dalla Luna

Per la prima volta la Nasa ha testato le operazioni con cui saranno recuperati gli astronauti di Artemis II, la missione che riporterà l'uomo in orbita attorno alla Luna.

Qualche giorno fa, al largo della costa di San Diego (California, USA) la NASA e il Dipartimento di Difesa americano hanno effettuato il primo test di recupero per la missione lunare Artemis II: si tratta della missione, attualmente in programma per novembre 2024, che ha l'obiettivo di portare un equipaggio umano a orbitare attorno alla Luna e riportarlo sano e salvo sulla Terra.

Durante il test il team ha simulato l'estrazione dei quattro astronauti dalla loro navicella spaziale una volta ammarati nell'Oceano Pacifico, e il recupero del modulo di equipaggio Orion.

Artemis II: in sicurezza intorno alla Luna, ma anche sulla Terra

Test recupero missione Artemis II
IlCrew Module Test Article (CMTA, Modulo di Prova dell'Equipaggio) nelle acque dell'Oceano Pacifico durante il "test di recupero in mare" della NASA. Il CMTA è una replica a grandezza naturale della navicella spaziale Orion ed è utilizzato dalla NASA e dai suoi partner del Dipartimento della Difesa per esercitarsi nelle procedure di recupero per le missioni con equipaggio di Artemis.  © NASA/Kenny Allen

L'esperienza e le informazioni raccolte si aggiungeranno a quelle acquisite con il recupero della navicella Orion dopo il test di volo Artemis I e faranno sì che i team di recupero possano affinare le procedure per assicurare che gli astronauti vengano prelevati e portati  in sicurezza alla nave di recupero in meno di due ore dall'ammaraggio.

Durante il test, il team di atterraggio e recupero della NASA ha utilizzato un nuovo modulo di prova dell'equipaggio e alcuni membri del personale del team hanno fatto la parte dei quattro astronauti che voleranno nella missione.

«Garantire la sicurezza dell'equipaggio di Artemis II, non solo intorno alla Luna, ma anche una volta tornati sulla Terra, è il nostro obiettivo principale», ha detto Lili Villarreal, direttore di atterraggio e recupero della NASA. «Grazie agli straordinari sforzi del team della NASA e del Dipartimento della Difesa, riporteremo ancora una volta i nostri astronauti sani e salvi dalla Luna».

Era il primo test delle operazioni di recupero di Artemis II

Una volta che l'equipaggio avrà portato a termine la missione, un gruppo di sommozzatori della Marina si avvicinerà all'Orion e verificherà che ci siano le condizioni necessarie affinché gli astronauti possano uscire con sicurezza dalla navicella. I sommozzatori apriranno quindi il portellone della navicella e aiuteranno gli astronauti ad uscire su una piattaforma gonfiabile da cui saranno successivamente prelevati da elicotteri. La capsula invece sarà trasportata sul ponte di una nave. 

Pur trattandosi del decimo test condotto in mare al largo della costa della California, questa è stata la prima occasione in cui la NASA e i suoi partner della Marina e dell'Aeronautica americane hanno provato le operazioni di recupero di Artemis II.

3 agosto 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us