Spazio

Arrokoth: la macchina del tempo del Sistema Solare

Tre nuovi studi su Arrokoth - l'asteroide binario già noto come Ultima Thule e studiato da New Horizons - raccontano come nascono i planetesimi.

Tre nuovi studi pubblicati su Science raccontano nuovi particolari sulla formazione e sulla composizione di Arrokoth, un oggetto transnettuniano nella Fascia di Kuiper, il corpo celeste più lontano e più primitivo del Sistema Solare mai raggiunto da una sonda. Il 1 gennaio 2019, tre anni e mezzo dopo lo storico flyby di Plutone, la New Horizons scivolò accanto all'oggetto spaziale più distante mai studiato da una missione robotica umana: 2014 MU69, che molti ricordano come Ultima Thule.

Dopo alcune controversie relative al nome - nella letteratura medievale, Ultima Thule evocava i confini del mondo conosciuto, ma i nazisti la immaginarono come fantomatico luogo di origine della razza ariana - l'asteroide binario è stato ribattezzato Arrokoth, "cielo", nel linguaggio della tribù di nativi americani Powhatan. I nuovi studi, basati su una quantità di dati dieci volte maggiore rispetto ai precedenti, descrivono nel dettaglio la formazione di oggetti come Arrokoth, i nuclei originari dei pianeti noti come planetesimi.

Incontro, non scontro. Il primo studio, coordinato da William McKinnon della Washington University, ha ricostruito attraverso simulazioni la formazione di Arrokoth: l'ipotesi è che i due lobi che lo compongono fossero un tempo oggetti indipendenti formatisi per collasso gravitazionale in una stessa regione locale della nebulosa solare, e poi avvicinatisi delicatamente. Ciò contraddice la teoria più diffusa sulla formazione dei planetesimi, secondo la quale oggetti provenienti da parti distanti della nebulosa collidono fino a formare i nuclei dei pianeti.

Così com'era. La seconda ricerca guidata da John Spencer, del Southwest Research Institute di Boulder, Colorado, si è concentrata sulla forma di Arrokoth, più voluminoso e con lobi meno schiacciati del previsto. La sua superficie soltanto leggermente "butterata" indica che è rimasto pressoché immutato dall'origine del Sistema Solare, del quale potrebbe conservare ancora informazioni importanti, a differenza di altri corpi celesti lontani. La densità di crateri fa pensare che la sua superficie abbia circa 4 miliardi di anni.

Aspetto e composizione. Infine Will Grundy e i colleghi del Lowell Observatory in Flagstaff hanno analizzato colore e temperatura dell'asteroide binario a contatto, che appare uniformemente rosso, freddo e ricoperto da uno strato di ghiaccio di metanolo, oltre che da molecole organiche non meglio identificate. Colore e temperatura omogenei depongono a favore di una comune origine delle sue componenti. Arrokoth potrebbe infine contenere acqua, in riserve nascoste e per ora sfuggite alle osservazioni.

13 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us