Spazio

Arriva la birra spaziale

Nello spazio la microgravità rende impossibile il consumo di birra e altre bevande gassate. Ma un birrificio australiano ha messo a punto il prodotto giusto per il relax degli astronauti. (Focus.it, 30 marzo 2011)

Dura vita quella dell'astronauta: rinchiuso per mesi in spazi ridottissimi, senza potersi fare la doccia, mangiando solo cibi liofilizzati o pre cotti e senza nemmeno potersi bere una birretta. Già, perchè nello spazio le bevande gassate, alcoliche o analocoliche, sono severamente vietate.
Il motivo? L'assenza di gravità, che rende impossibile la separazione, all'interno dello stomaco, dell'anidride carbonica dai liquidi. Ma il corpo non lo sa e fa percepire comunque lo stimolo del rutto. Il risultato e quello che viene definito "rutto liquido", espressione forse poco elegante, ma che non necessita di ulteriori spiegazioni. (L'astronauta italiano Paolo Nespoli ci spiega come si beve nello spazio)

Eravamo quattro amici al bar...

Ma il birrificio australiano 4 Pines, in collaborazione con l'azienda aerospaziale Saber Astronautics, ha recentemente sviluppato un rivoluzionario prodotto che salverà le serate di astronauti e turisti spaziali: la birra a gravità zero, una birra a basso contenuto di gas che può essere consumata senza problemi anche migliaia di km sopra la Terra.
Chiamata "Vostok", dal nome della prima missione spaziale con equipaggio umano, la rivoluzionaria bevanda è una stout Irladese, una birra scura dal gusto deciso e affumicato.
La scelta dei mastri birrai è caduta su una ricetta dal sapore così intenso perchè nello spazio la lingua degli astronauti soffre di un leggero ingrossamento che fa percepire i sapori molto più attenuati.
La Vostok è stata testata con successo lo scorso 26 febbraio in un volo parabolico a gravità zero e ha sbaragliato la concorrenza di altre birre meno adatte ad un consumo spaziale. Chissà se entrerà mai nei menù della NASA...
Volete assaggiarla? Per ora è disponibile solo in alcuni pub della costa australiana occidentale.

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us